L’aggiornamento di VeChain PoA 2.0 vede un aggiornamento del protocollo per raggiunge il consenso verificando l’identità degli utenti
.
.
La principale piattaforma blockchain aziendale VeChain ha aggiornato il suo meccanismo di consenso in vista di un’adozione di massa sostenibile. L’azienda afferma che l’aggiornamento del protocollo PoA 2.0 è un passo significativo nel renderla “la piattaforma di smart contract per eccellenza per imprese, governi e comunità“.
Un meccanismo di consenso è un modo per i sistemi blockchain decentralizzati di raggiungere il loro vero stato. La sfida affrontata da tutti i meccanismi è bilanciare scalabilità, decentralizzazione e sicurezza. Mentre la maggior parte delle persone avrà sentito parlare di Proof-of-Work (PoW) e Proof-of-Stake (PoS), VeChain gestisce il meno noto Proof-of-Authority (PoA). E con questo aggiornamento, modifica il concetto per apportare ulteriori vantaggi.
Che cosa comprende l’aggiornamento VeChain PoA 2.0?
Il PoA 2.0 di VeChain è il culmine della ricerca e dello sviluppo guidati dal Dr. Peter Zhou, Chief Scientist di VeChain. Il suo whitepaper descrive PoA 2.0 come la prossima iterazione dei meccanismi di consenso PoA.
“Il nuovo algoritmo di consenso PoA 2.0-SURFACE, è caratterizzato come un approccio di estensione della catena sicuro, adattivo al caso d’uso e relativamente privo di fork”.
Combina il cosiddetto problema dei generali bizantini ed il Nakamoto Consensus per, come si suol dire, “eliminare le debolezze di ciascuno”. Il problema dei generali bizantini si riferisce ad un meccanismo in cui le reti distribuite concordano ed eseguono in base a ciò che dice la maggior parte dei nodi. Ciò lascia il sistema suscettibile se la maggior parte della rete agisce in modo dannoso.
Il Nakamoto Consensusm, invece, è un insieme di regole che verificano l’autenticità di una rete blockchain. Risolve il problema dei generali bizantini, dei leader maligni, randomizzando la selezione di un leader o validatore. VeChain 2.0 presenta una fonte di casualità basata sulla funzione verificabile casuale (VRF) combinata con un processo di produzione di blocchi basato su commissione.
Perché è così importante?
Con la tecnologia di consenso PoA, il consenso viene raggiunto tramite 101 Authority Masternodes. Ognuno è controllato per garantire che abbia un’identità verificabile e 25 milioni di token VET. Sebbene il numero relativamente basso di nodi riduca il decentramento, questa configurazione offre velocità e affidabilità, che sono forse attributi più importanti per le applicazioni aziendali.
“Per la prima volta in una blockchain pubblica, PoA 2.0 combinerà i principali tipi di consenso blockchain per raggiungere il Santo Graal dei meccanismi per l’ambiente del mondo reale”.
Il protocollo PoA ha anche l’ulteriore vantaggio di essere meno energivoro con basse emissioni di carbonio. VeChain afferma che questa è la base che consentirà di costruire tecnologie verdi su una scala mai vista prima su una blockchain pubblica.
“Prevediamo molte applicazioni nuove e rivoluzionarie e non vediamo l’ora di condividere i nostri lavori futuri in queste nuove entusiasmanti aree”
La versione corrente è la fase 1 dell’aggiornamento PoA 2.0 e le fasi 2 e 3 devono ancora essere implementate.
Scrivi un commento