Alfa Romeo Tonale e NFT: vediamo perchè l’utilizzo della blockchain e dei token non fungibili possono essere un vero e proprio caso d’uso nel settore dell’automovie

Alfa Romeo, famoso gruppo sutomobilisto entrato a far parte del gruppo Stellantis ha presentato il suo nuovo suv, la Tonale. Sul nuovo suv Alfa Romeo debutta per la prima volta in questo settore la tecnologia NFT, che consente così di tracciare tutto il «ciclo di vita» della vettura.

Con l’utilizzo della tencologi blockchain, possiamo dire finalmente addio alle auto cosiddette “schilometrate” o agli incidenti nascosti. Grazie alla tecnologia NFT, il settore automotive è pronto ad una vera e propria rivoluzione. Ad inaugurare questo cambiamento radicale la nuova Alfa Tonale, primo modello al mondo ad essere collegato ad un certificato digitale NFT.

Blockchain Card

La novità al debutto su Tonale si basa sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale crittografato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura. La tecnologia NFT, in base alla selezione del cliente, riporterà i dati sulla vita vettura a partire dalla manutenzione eseguita, dai chilometri percorsi e dagli eventuali incidenti subiti.

Il certificato digitale NFT rappresenta un concreto aumento del valore di mercato nell’usato in virtù della possibilità di conservare le informazioni. La tecnologia NFT certifica tutti i processi, registrandoli in modo crittografato, quindi in modo sicuro e non modificabile, e, nel caso specifico della Tonale, serve a raccontare la storia dell’auto, che va da quando esce dallo stabilimento di Pomigliano d’Arco fino alla rottamazione.

NEXO: 25$ in BTC

Il valore residuo dell’auto

Grazie alla tencologia NFT, l’Alfa Romeo Tonale potrà contare su una certificazione utilizzabile come garanzia sulla vettura e ciò, di conseguenza, aumentandone il valore residuo. Nell’atto pratico questa novità potrebbe garantire canoni più convenienti sul noleggio, grazie proprio al valore futuro garantito.

Il debutto della tecnologia Non-Fungible-Token porterà una maggiore sicurezza del futuro acquirente, grazie ai dati sulla vettura precedentemente caricati e non modificabili, l’azienda ha dichiarato:

Sul mercato dell’usato, la certificazione NFT rappresenterà infatti un’addizionale fonte di credibilità sulla quale il possessore/rivenditore potrà contare, mentre l’acquirente sarà rassicurato nella scelta della vettura

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!