Sempre più banche UE stanno aprendo la strada ad investimenti in asset crittografici digitali
La società di crittografia svizzera Taurus fornisce servizi di infrastruttura e custodia per la banca francese Banque Delubac & Cie. La banca ha recentemente ottenuto lo status di Digital Asset Service Provider (DASP). Ora può offrire servizi di asset digitali come per esempio Bitcoin ai propri clienti. Il CEO di Taurus, Lamine Brahimi, ha dichiarato: “la domanda ora sta diventando mainstream“.
La mossa deriva da una guida più chiara nel quadro normativo per le criptovalute in arrivo con la legge Markets In Crypto Assets, attualmente in fase di finalizzazione al Parlamento europeo. L’eurodeputato Ondrej Kovarik, un relatore di sostegno per MICA, ha dichiarato:
“MICA ha lo scopo di garantire un approccio comune in tutto il mercato unico, affrontando i nuovi rischi che pongono le criptovalute, garantendo prevedibilità e armonizzazione… e, allo stesso tempo, creare un quadro favorevole all’innovazione che non sia un ostacolo a potenziali cambiamenti sul mercato, consentendo l’innovazione nel settore, rendendo l’UE una giurisdizione attraente”
MICA mette in legge molte definizioni e quadri per il trattamento delle risorse digitali che attualmente esulano dalla legislazione esistente. All’undicesima ora, un controverso emendamento per vietare la prova del lavoro minerario è stato respinto dalla legge MICA.
La legislazione risultante è stata ampiamente elogiata e le aziende europee si stanno già attivando per sfruttare la chiarezza. Di recente, il neo-rieletto presidente della Francia, Macron, ha commentato la normativa dicendo:
“Sono favorevole a compiere rapidi progressi sul regolamento MiCA, sulla base dell’approccio equilibrato promosso dal Consiglio. La Francia presterà molta attenzione affinché il testo non impedisca l’innovazione”
Brahimi afferma che la banca francese ha causato un effetto domino con diverse aziende che lo hanno contattato. “come possiamo andare avanti?” Un ostacolo cruciale all’adozione mainstream è la paura di navigare in politiche normative poco chiare. Dato che il MICA non è stato ancora completamente convertito in legge, significa fiducia nel futuro panorama normativo.
Tuttavia, alcuni aspetti della regolamentazione dell’UE sollevano ancora dubbi sul futuro delle criptovalute in Europa. Kovarik ci ha anche informato che l’attuale proposta di legislazione sulle criptovalute sui portafogli non ospitati:
“potrebbe avere effetti negativi e causare attriti con protocolli puramente decentralizzati. Lavorerò sodo e solleciterò miglioramenti a queste disposizioni nelle prossime discussioni ai triloghi tecnici con il Consiglio europeo e l’Europa Commissione.”
Sembra che ci siano membri del Parlamento europeo desiderosi di garantire che l’innovazione continui nello spazio crittografico e capire come decisioni normative sbagliate potrebbero ostacolare lo sviluppo tecnologico nella regione.
Scrivi un commento