Per la BCE bisogna regolamentare le Stablecoin: La Banca centrale europea ha pubblicato le sue proposte sull’industria delle criptovalute

Non sorprende che la banca centrale voglia ridurre le criptovalute il più possibile, consigliando i legislatori dell’UE con un recente documento di ricerca. Il 13 luglio, il consulente di criptovalute di Presight Capital, Patrick Hansen, ha analizzato il rapporto, incentrato principalmente su ciò che la BCE considera rischi finanziari.

Ha riconosciuto che i mercati delle risorse digitali si stavano evolvendo rapidamente, affermando che se le tendenze attuali continuano, le criptovalute rappresenteranno rischi per la stabilità finanziaria, pertanto devono essere regolamentate e supervisionate in modo efficace.

Le tre aree di preoccupazione per i banchieri centrali erano il rischio climatico di criptovalute dovuto al mining, la finanza decentralizzata (DeFi) e  le stablecoin.

La BCE ha pubblicato 3 nuovi articoli di ricerca su

• Rischio climatico delle criptovalute
• DeFi
• Stablecoin

Forniscono una buona panoramica di come la BCE pensa a questi problemi e contengono alcune citazioni e grafici notevoli

Un probabile divieto del mining

La prima preoccupazione riguarda il clima, con il rapporto che afferma che c’è una scelta tra incentivare la versione criptata del veicolo elettrico o vietare la versione a combustibili fossili. Questo si riferisce alla scelta del proof-of-stake, a cui Ethereum sta per passare, invece del proof-of-work, che gestisce la rete Bitcoin.

La BCE ha affermato che è altamente improbabile che le autorità pubbliche adottino un approccio passivo, quindi:

“È probabile un’azione politica da parte delle autorità, ad es. obblighi di divulgazione, tassa sul carbonio su transazioni o partecipazioni di criptovalute o divieti diretti al mining”

Il passaggio successivo è stato alla DeFi, con la BCE che ha sottolineato che la maggior parte dei protocolli erano in realtà centralizzati. Ha usato Uniswap come esempio affermando che il team, i primi investitori e le balene lo controllano, l’1% degli indirizzi totali dei titolari di token detiene circa il 97% dell’offerta totale di token.

In sostanza, questo è esattamente ciò che fa una banca centrale con il suo stretto controllo sulla valuta di una nazione, quindi questo punto potrebbe essere considerato controverso.

NEXO: 25$ in BTC

Le Stablecoin

Per quanto riguardano le stablecoin, la BCE ha cercato di porre il veto dall’inizio del 2021, facendo dell’ecosistema Terra e del suo recente crollo l’esempio lampante.

“I recenti sviluppi mostrano che le stablecoin sono tutt’altro che stabili, come esemplificato dal crollo di TerraUSD e dal temporaneo de-pegging di Tether”

Il rapporto afferma che le stablecoin devono essere portate con urgenza nel perimetro normativo, aggiungendo che le proposte di legge MiCA dell’UE devono essere attuate con urgenza. La banca centrale non è riuscita a fare il confronto tra la loro volatilità e la dilagante svalutazione e instabilità delle valute legali a causa dell’ingerenza della politica economica e dei meccanismi di stampa di denaro.

Proprio questa settimana, l’euro ha raggiunto la parità con il dollaro statunitense per la prima volta in quasi due decenni.

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!