Bot Giochi Web3: Jigger ha dimostrato che la blockchain può aiutare a risolvere il problema dei bot online che affligge tantissimi giochi

Levan Kvirkvelia, il fondatore di Jigger, un software di protezione anti-bot, ha pubblicato un rapporto in cui afferma che il 40% della base di giocatori dei giochi web3 sono bot. Lo studio ha trovato prove di 20.000 bot in oltre 60 giochi GameFi.

Louis Regis, fondatore e CEO di Xborg, ha confermato che molti giochi aumentano artificialmente le loro basi di giocatori con bot e account multipli per aumentare le loro valutazioni.

I bot sono un problema nella maggior parte dei giochi che contengono un metodo per l’acquisizione di valore degli account. Al di fuori del web3, le persone hanno acquistato e venduto account di gioco contenenti oggetti rari, skin o valutazioni competitive elevate. Indagare sull’origine dei bot  nel web2 può essere molto impegnativo poiché i dati vengono deviati tramite VPN per mascherare l’identità dei malintenzionati.

Tuttavia, lo studio di Kvirkvelia utilizza la trasparenza della blockchain per collegare i portafogli e creare una matrice probabilistica per stabilire i candidati bot più probabili. Uno screenshot della società di Kvirkvelia Jigger presenta una visualizzazione degli account interconnessi, mostrati di seguito.

rileviamo bot e multi-account collegando portafogli appartenenti alla stessa persona

prendiamo un elenco di possessori di token, li mettiamo su un grafico e colleghiamo i portafogli usando il nostro algoritmo. Il risultato è più simile a una capsula di Petri! Vedi i grappoli colorati? questi sono bot su @Era7_official

Il rapporto elencava inoltre diversi progetti web3 con la rispettiva percentuale di bot. Alcuni progetti avevano oltre l’80% di bot, con persino i progetti DeFi presi di mira attraverso lo sfruttamento di schemi di riferimento.

NEXO: 25$ in BTC

Jigger ha anche pubblicato una galleria di tutti i risultati sul suo sito web. Gli utenti possono richiedere un token web3 da aggiungere all’analisi tramite un modulo nella pagina.

Il capo del gioco di Polkastarter Gaming, Omar Ghanem, ha detto di non essere sorpreso di leggere questi risultati nel rapporto.

“Non è una sorpresa, la verità è che i dati che abbiamo nello spazio mostrano che quasi 2 milioni di portafogli hanno interagito con le dApp di gioco, il che è tutt’altro che una buona indicazione di giocatori VERI attivi”

Ghanem ha citato il problema Sybil con lo stato attuale dei giochi web3, spiegando che una persona può creare più portafogli e giocare su più account, cosa che questa ricerca ha ulteriormente dimostrato. Su un altro punto, Ghanem ha accusato i meccanismi di guadagno dei giochi web3 per aver creato il problema del bot.

“Finché continueremo ad avere giochi che sono essenzialmente fai clic per guadagnare per natura, con il farm di token attraverso la ripetizione delle attività al centro del loro ciclo di gioco, i robot continueranno ad esistere.

Questo è il motivo per cui il nostro obiettivo in Polkastarter Gaming è stato quello di supportare giochi di alta qualità, basati sulle abilità e competitivi senza barriere all’ingresso ”

In effetti, c’è una mossa all’interno del settore web3 per allontanarsi dal gioco per guadagnare e verso il play to earn. Le meccaniche di play to earn spesso non richiedono che un giocatore possieda un portafoglio crittografico per iniziare e iniziare a divertirsi. Xborg e Polkastarter gaming sono due delle aziende leader in questo spazio, concentrandosi quasi esclusivamente sul gameplay.

Lo studio è una pubblicità per Jigger, ma Kvirkvelia non cerca di nasconderlo. Sebbene i dati possano richiedere un esame più attento per escludere bias di conferma, la tecnologia è senza dubbio impressionante. La capacità di tracciare, tracciare, analizzare e visualizzare i dati blockchain per rivelare un’immagine nascosta della base di utenti di una dApp è un potente strumento nella battaglia contro frodi e manipolazioni.

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!