Come Collegare Metamask con Binance Smart Chain: In questa guida vediamo, step by step come connettere Metamask alla Smart Chain di Binance
.
.
MetaMask è una estensione, altrimenti nota come plugin, disponibile per i browser: Google Chrome, Opera, Firefox e Brave. Questo strumento permette di creare un “ponte” tra il proprio browser internet, la piattaforma Ethereum e le Dapps costruite su tale piattaforma. MetaMask dunque permette agli utenti di utilizzare le Dapps Ethereum direttamente dal loro browser, senza bisogno di creare un nodo Ethereum completo. MetaMask consente ai propri utenti di conservare, scambiare e ricevere token ETH, e più in generale tutti i token basati sulla blockchain Ethereum, ovvero token ERC20.
Con l’attuale situazione di mercato che vede le commissione dell’utilizzo per l’interazione con gli smart contract sulle principale piattaforme di Etehreum (Uniswap e Compound) alle stelle, sempre più nuovi progetti stanno nascendo su PancakeSwap basata sulla Binance Smart Chain. In questa guida vediamo come collegare il wallet MetaMask con Binance Smart Chain in modo da utilizzare PancakeSwap e le altre piattaforme annesse.
MetaMask e Bianance
Per connetere il wallet Metamask con la Binance Smart Chain dovrai eseguire inizialmente due passi:
- Registrati su Binance (vedi la nostra Guida Binance Exchange per avere il 50% di sconto sulle fee)
- Scaricare Metamask
Una volta che si è registrati su Binance e si è scaricata l’estensione Metamask, vi apparirà la seguente schermata per l’inizializzazione:
Configurazione del wallet MetaMask
Una volta configurato il wallet ed aver annotato le parole chiave (cosa fondamentale vedi Come tenere al sicuro le tue Crypto), ti ritroverai nella schermata home dove viene indicato 0.0 ETH in tuo possesso. Dunque, come avrai già immaginato dobbiamo cambiare i settaggi di base per passare dalla Blockchain di Ethereum alla Blockchain di Binance Smart Cahin, questo esclusivamente perchè alcune dApp di Binance Smart Chain potrebbero non essere supportare e dunque non funzionare e tutto ciò comporterebbe nella peggiore delle potresti la perdita dei tuoi fondi.
- Cliccare nell’icona colorata in altro a destra, si aprirà un menù
- Cliccare la voce impostazioni in fondo al menù
Una volta entrati nella schermata delle Impostazioni dobbiamo inserire i parametri della Binance Smart Chain:
- Clicca su Reti nelle voci a sinistra
- Inserisci i seguenti parametri della Mainnet, che vedi sotto (puoi fare un copia ed incolla) rispettivamente nei campi: Nome Rete, Nuovo URL RPC, Chain ID, Simbolo e URL del Block Explorer
Mainnet

MetaMask e PancakeSwap
Collegata la Binance Smart Chain con MetaMask vediamo ora come connettersi a PancakeSwap, che altro non è che un exchange decentralizzato per lo scambio di token BEP-20. Dovari semplicemente andare sull’exchange decentralizzato PancakeSwap, e collegare il tuo MetaMask cliccando in alto a destra sul bottone “Connect” selezionando appunto “MetaMask”.
Ora hai tutto il necessario per utilizzare tutti gli strumenti della Binance Smart Chain e l’exchange decentralizzato PancakeSwap. Sperando di essere stati utili, per qualsiasi informazione contattaci al nostro indirizzo email, provvederemo a risponderti il prima possibile).
Migrazione alla versione 2 di Pancakeswap (V2)
Dalla metà del 2021, Pancakeswap sta effettuando una migrazione per aggiornare gli smart contract. Ciò significa che dovrai aggiornarnarti alla versione ed effettuare l’unstaking e di nuovo lo staking dei propri token per continuare ad essere connesso e ricevere le ricompense. Ti basterà seguire questa guida:
- Effettuare l’unstake del vostro farm.
- Cliccate al seguente LINK e “slegate” i vostri LP token (ad esempio, se avevi LP BUSD-BNB, annullalo per recuperare i tuoi BNB e BUSD)
- Ricaricate LP assicurandovi che sia la versione 2 (V2)
- Ora potete effettuare nuovamente lo staking.
Buongiorno e grazie per la guida.
Domanda stupida, mettiamo che converto i miei bcn in un altro token, poi dopo un po’ riconverto quel token a bcn (ovviamente immagino saranno nel mio wallet metamask) per incassare.
A quel punto cosa faccio? Mando al wallet binance?
Grazie mille
Ciao Riccardo.
Esatto una volta convertiti, se vuoi prelevarli e portarli su binance per esempio, devi mandarli al wallet desiderato.
Ovviamente fai solo attenzione ad inserire il wallet giusto per non perderli.
Non mi connette metamask a pancakeswap, c’è un altro modo?
Ciao Fede, prima di connettere Metamask a Pancakeswap, devi connettere Metamask alla Binance smart chain (primo passo della guida)
Domanda: se ho dei cake sul wallet di crypto dot com app e voglio inviarli su metamask? Devo passare necessariamente da Binance?
Ciao David, attualmente non è possibile collegarli/inviarli direttamente da Crypto dot com. Cake essendo il token (BEP20) nativo di PancakeSwap opera sulla Binance smart chain. L’Exchange Crypto dot com in passato aveva dichiarato che avrebbe reso possibile il collegamento, ma ci vorrà un po’ di tempo per sviluppare il tutto.
Ciao , grazie per la guida …ho seguito tutto passo passo…ma metamask mi si connette solo alla versione v1 di pancake , quando provo a connettermi alla V2 mi dice provider error e non si connette…sbaglio qualcosa?
Benvenuto Alberto, abbiamo provveduto ad aggiornare l’articolo con la guida alla migrazione della Versione 2 di PancakeSwap.
Buonasera, io ho per errore mandato i miei ETH da binance a Metamask sulla rete BNB, come posso procedere a reinviarli da metamask a binance ? quando vado a cliccare su invia mi dice FUND NOT SUFFICIENT FOR GAS FEE. Grazie a chi mi può aiutare
Ciao Leonardo,
L’errore che viene mostrato significa che non hai gas sufficiente per fare l’operazione. Purtroppo, tecnicamente, avendo mandato ETH su una una diversa blockchain non puoi più recuperarli. Ti consigliamo di contattare il supporto mostrando l’identificazione della transazione per vedere se riescono a recuperare i fondi.