Come creare comprare e vendere i tuoi NFT: Sei ti stai chiedendo come puoi creare un tuo NFT unico e personalizzato, ecco una facile guida da seguire
,
I token non fungibili (NFT), sono risorse crittografiche da collezione uniche. La prima esistenza risale nel 2012, quando è emerso per la prima volta il concetto di moneta, token di Bitcoin. Queste monete erano semplicemente denominate satoshi, ovvero, piccole frazioni di un bitcoin, contrassegnate o “colorate” con informazioni distinte che potevano collegare le monete a risorse del mondo reale. Per la maggior parte, tuttavia, le monete colorate sono state utilizzate per creare e scambiare opere d’arte come carte digitali “Rare Pepe” su Counterparty, una piattaforma di trading peer-to-peer costruita sulla blockchain di .
Con l’introduzione degli NFT si è aperta la strada all’ideazione e alla creazione di nuovi standard di token non fungibili, un insieme di elementi costitutivi della blockchain che consentono a chiunque di creare i propri NFT, scambiabili anche su principal Exchange come Bianance (Vedi paragrafo sotto) oltre che Crypto.Com (vedi la Guida sugli Exchange per ottenere il 50% di sconto sulle fee)
Gli NFT possono essere utilizzati per rappresentare praticamente qualsiasi tipo di elemento reale o immateriale, per esempio:
- Opera d’arte
- Oggetti virtuali all’interno dei videogiochi come skin, valuta virtuale, armi e avatar
Musica - Set di carte digitali
- Oggetti da collezione (ad es. Carte collezionabili digitali)
- Asset del mondo reale tokenizzati, da immobili e auto a cavalli da corsa e scarpe da ginnastica firmate
- Terra virtuale
- Riprese video di momenti sportivi iconici
Come creare NFT
Ciò che ti può sorprendere, è che per creare la tua grafica NFT, che si tratti di una GIF o di un’immagine, è un processo relativamente semplice e non richiede una conoscenza approfondita del settore delle criptovalute. Prima di tutto, dovrai decidere su quale blockchain desideri emettere i tuoi NFT. Ethereum è attualmente il principale servizio blockchain per l’emissione di NFT. Tuttavia, esiste altre blockchain che stanno diventando sempre più popolari, come per esempio: Binance Smart Chain, Tron, EOS ,Polkadot ecc.
Ciò che bisonga capere è che, ogni blockchain ha il proprio standard di token NFT separato, servizi di portafoglio e mercati compatibili. Ad esempio, se crei NFT sopra EOS, sarai in grado di venderli solo su piattaforme che supportano gli asset OES. Ciò significa che non saresti in grado di venderli su qualcosa come VIV3 – un mercato basato su blockchain Flow, o OpenSea che è un mercato NFT basato su Ethereum.
Poiché, il più grande volumi di scambi si trova su Ethereum, scambiabili appunto anche su Binance Excahnge, qeusta guida si concentrerà sulla creazione di NFT, che sia la tua operta d’arte, musica o video sulla blockchain di di Ethereum.
Iniziamo, cià che ti servirà sarà, un portafoglio personale di Ethereum che supporta ERC-721 (ovverp lo standard di token NFT basato su Ethereum), come per esempio MetaMask, Trust Wallet o Coinbase Wallet e circa $ 50- $ 100 in ether (ETH). Se non sai dove acquistare Ether, ti consigliamo Binance.
Una volta che hai creato un tuo wallet, devi sapere che ci sono una serie di piattaforme incentrate su NFT che ti consentono di collegare il tuo portafoglio e caricare l’immagine o il file scelto che desideri trasformare in un NFT.
I principali mercati NFT di Ethereum includono:
- OpenSea
- Rarible
- Mintable
- Makersplace:ti consente anche di creare i tuoi NFT ma devi prima registrarti per diventare un artista elencato sulla piattaforma.
Se hai scelto i primi tre dell’elenco, ovvero OpenSea, Rarible e Mintable hanno tutti un pulsante “crea” nell’angolo in alto a destra. Di seguito ti mostro il funzionamento per OpenSea, essendoci il più grande mercato di scambio di NFT, ma ovviamente la guida vale anche per gli altri siti.
Facendo clic sul pulsante “create” (ovvero crea, cerchiato in rosso) ti porterà a una schermata che ti chiede di connettere il tuo portafoglio basato sulla blockchain di Ethereum. Dopo aver inserito la password del tuo portafoglio, il sito collegherà automaticamente il tuo portafoglio al marketplace. Tieni presenti che in alcuni casi potrebbe essere necessario firmare digitalmente un messaggio nel tuo portafoglio Ethereum, tutto ciò serve semplicemente per dimostrare che sei tu che hai la proprietà del portafoglio.
Il passaggio successivo su OpenSea è cliccare il pulstante “create” nell’angolo in alto a destra e selezionare “le mie raccolte” (My Collections). In questo menù to ritroverai nelle tue raccolte degli NFT da te create, e da lì, fai clic sul pulsante blu “crea” come indicata dalla freccia rossa sotto.
Un volta cliccato sul riquadro blue “Create”, apparirà una finestra che ti permetterà di caricare la tua opera d’arte, aggiungere un nome e volendo potrai includere una descrizione (non è obbligatoria la descrizione).
Una volta caricata l’immagine desiderata nella tua raccolta, apparirà come mostrato di seguito (rosso). Dovrai quindi aggiungere un’immagine banner alla pagina facendo clic sull’icona della matita nell’angolo in alto a destra (blu).
Perfetto, ora sei pronto per creare il tuo primo NFT. Clicca sul pulsante in blue “Add New Item” (ovvero, aggiungi nuovo elemento indicato con la freccia rossa) e firmare utilizzando il tuo portafoglio personale.
Il sito ti mostrerà una nuova finestra in cui potrai caricare la tua immagine NFT, audio, GIF o modello 3D. Su OpenSea e molti altri mercati, hai anche la possibilità di includere tratti e attributi speciali per aumentare l’unicità della tuo NFT. I creatori hanno anche la possibilità di includere contenuti sbloccabili che possono essere visualizzati solo dall’acquirente. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dalle password per accedere a determinati servizi ai codici di sconto e alle informazioni di contatto.
Al termine, fai clic su “crea” in basso e firma un altro messaggio nel tuo portafoglio personale per confermare e completare la creazione del tuo NFT.
L’artwork dovrebbe quindi apparire nella tua collezione.
Quanto costa creare NFT?
Sebbene non costi nulla creare NFT di per se, su OpenSea, alcune piattaforme addebitano una commissione. Con le piattaforme basate su Ethereum, questa commissione è nota come “gas” ovvero Etehr. Il gas Ethereum è semplicemente una quantità di ether richiesta per svolgere una determinata funzione sulla blockchain. Nel nostro caso, l’operazione richiesta è quella di aggiungerebbe un nuovo NFT al mercato. Il costo del gas varia a seconda della congestione della rete. Maggiore è il numero di persone che effettuano transazioni di valore sulla rete in un determinato momento, maggiore è il prezzo delle tariffe del gas e viceversa.
Suggerimento personale: le tariffe del gas di Ethereum sono in media significativamente più economiche durante il fine settimana, questo perchè meno persone effettuano transazioni nella rete durante il weekend. Questo può aiutare a contenere i costi se metti in vendita più NFT.
Come creare e vendere NFT su Binance Excahnge
Con pochi e semplici passi puoi creare e vendere i tuoi NFT direttamente su Bianance. Per iniziare ti baserà, clicca sul pulsante [Crea] nella home page del mercato NFT.
Sarai reindirizzato sulla sulla pagina di caricamento. Ti basterà cliccare selezionando l’immagine, il video, l’audio o il file di tua scelta da trasformare in un NFT.


La pagina [Collezioni] sotto [Asset NFT] è dove troverai tutti gli NFT che possiedi attualmente. Questi possono essere quelli che hai già comprato oppure creato da solo. C’è anche la possibilità di importare NFT da un altro portafoglio o da un altro Exchange, e puoi anche vedere il tuo [Storico].
Viceversa se vuoi listare un NFT che già possiedi, vai alla pagina [Asset NFT]. Assicurati di essere sulla sezione [Collezioni] e clicca sull’NFT che vuoi elencare.


Come vendere NFT
Adesso che hai creato i tuoi unici NFT, come fai a metterli in vendita? Nulla di più semplice. Per vendere i tuoi NFT su un mercato, dovrai individuarli nella tua raccolta, fare clic su di essi e trovare il pulsante “Sell” (ovvero, Vendi). Facendo clic su vendi si aprirà una pagina dei prezzi in cui è possibile definire le condizioni di vendita, e potrai scegliere se eseguire un’asta o vendere a un prezzo fisso.
Ether e altri token ERC-20 sono le criptovalute più comuni per poter vendere i tuoi NFT. Come descritto precedentemente, tuttavia, alcune piattaforme supportano solo il token nativo della blockchain su cui sono state costruite. VIV3, ad esempio, è un mercato blockchain Flow e accetta solo token FLOW, che è totalmente diversa dalla blockchain di Ethereum.
Cosa sono le Royalty?
Facendo clic sul pulsante “modifica” accanto all’immagine della collezione su OpenSea, firmando il messaggio utilizzando sempre il tuo portafoglio e scorrendo verso il basso, hai la possibilità di programmare le royalty e selezionare quale token ERC-20 desideri ricevere per la vendita del NFT. Le royalty consentono ai creatori di NFT di guadagnare una commissione ogni volta che la risorsa viene venduta a una nuova persona. Ciò ha il potenziale per creare flussi di reddito passivi per tutta la vita per artisti e altri creatori di contenuti automaticamente grazie a contratti intelligenti.
Come acquistare NFT
Prima di affrettarti ad acquistare NFT, ci sono quattro passi che deve tenere conto:
- Da quale mercato intendete acquistare gli NFT?
- Quale portafoglio devi scaricare per connetterti alla piattaforma e acquistare NFT?
- Con quale criptovaluta devi finanziare il portafoglio per completare la vendita?
- Gli NFT che desideri acquistare vengono venduti in un momento specifico, ad esempio tramite un pacchetto o un art drop?
Come descritto più volte, alcuni NFT sono disponibili solo su piattaforme specifiche. Ad esempio, se desideri acquistare pacchetti NBA Top Shot, dovrai aprire un account con NBA Top Shot, creare un portafoglio Dapper e finanziarlo con le stablecoin USDC o le opzioni di valuta fiat supportate. Dovrai anche aspettare che venga annunciato uno dei pacchetti di carte e tentare la fortuna cercando di acquistarli prima che si esauriscano.
Pack e art drop stanno diventando sempre più comuni come metodo per vendere NFT scarsi a un pubblico di acquirenti affamati. Questi ribassi normalmente richiedono agli utenti di registrarsi e finanziare i propri account in anticipo in modo da non perdere l’opportunità di acquistare NFT quando vengono rilasciati sul mercato. I pacchetti creati e le immagini personalizzate possono essere completati in pochi secondi, quindi devi avere tutto pronto in anticipo.
Dove acquistare NFT
Ecco un elenco dei mercati NFT più popolari ad oggi:
È ora un buon momento per entrare nel mercato dei token non fungibili?
Ti consigliamo di approfondire questo articolo:”Ecco come fare (e potenzialmente perdere) una fortuna con gli NFT” per un analisi dettaglia il mercato degli NFT. La mania della NFT è tutt’altro che finita. Grandi marchi e celebrità come UFC e Shawn Mendez hanno firmato accordi per rilasciare presto le proprie risorse non fungibili, e anche la ragazza di Elon Musk, Grimes, è salita sul carro vendendo quasi 6 milioni di dollari di opere d’arte digitali in pochi minuti.
L’analista di Messari Mason Nystrom prevede che il mercato NFT supererà i 1,3 miliardi di dollari entro la fine del 2021, poiché più artisti, marchi e icone affolleranno lo spazio per creare i propri token distintivi. Con il passere del tempo, ci saranno sempre più blockchain in competizione per produrre anche servizi NFT migliori e una gamma crescente di piattaforme tra cui scegliere, ora che siamo all’inizio è decisamente un ottimo momento per prendere parte.
Ciao, ottimo articolo!
Grazie!
L’articolo è molto chiaro.
vorrei sapere come avviene la creazione di una vendita di NFT per creare un finanziamento dell’opera?
spiego meglio la richiesta, come posso effettuare un’operazione simile al crowdfunding con la vendita dei diritti del mio NFT futuro?
esistono oggi piattaforme o linee guida per fare questo? o semplicemente metto in vendita un numero nx di NFT che poi saranno liquidate entro l’anno solare?
ho sentito parlare di questa nuova forma di autofinanziamento nella musica e sinceramente ne vedo un grande modo di sviluppare progetti imprenditoriali che operano nel digitale.
ciao e grazie
Grazie Armando per i complimenti.
Attualmente non ci sono piattaforme che permettano di fare entrambe le cose ovvero crowdfunding e vendere NFT. Dovresti fare una campagna di crowdfunding sui siti specifici e poi vendere i tuoi NFT sulla piattaforma desiderata. Sicuramente se prenderà piede questa iniziativa, verrà “adottata” anche nel mondo NFT.
Grazie
Ciao a tutti
Benvenuto Gerry!
Grazie dell’articolo interessate. Lavoro in una web Agency che ha parecchie gallerie d’arte tra i suoi clienti e stavo cercando da tempo qualcosa del genere.
Grazie Stefano e benvenuto!
ciao a tutti sono un fotografo vorrei vendere dei miei scatti su coinbase oppure su binance , potete aiutarmi?
Ciao Pasquale e benvenuto nella nostra community. Abbiamo aggiornato l’articolo inserendo un paragrafo con una guida dettagliata per creare e vendere i tuoi NFT direttamente su Binance!
Ciao…e possibile vendere un NFT comprato su Binance su la piattaforma OpenSea? Se si mi potresti spiegare? Grazie
Ciao Simone!
Per spostare il tuo NFT su un’altra piattaforma ti basterà andare sul tuo profilo e fare:
-Clicca su preleva (withdraw, freccia verso l’alto)
-Selezionare il tuo NFT che vuoi sposare
-Seleziona l’indirizzo del wallet da cui vuoi prelevare andando su Indirizzo wallet di destinazione (aggiungine uno se non ne hai mai inserito)
-Seleziona il wallet che vuoi connettere, volendo puoi connetterti a MetaMask o WalletConnect
-Controlla la rete e l’indirizzo del wallet di destinazione e clicca su conferma
Nello storico potrai trovare controllare i tuoi movimenti, assicurati di aver inserito il wallet di destinazione corretto!
Articolo interessantissimo ma vorrei chiederti come fare una volta creato ad esempio un Nft su Rarible venderlo anche su open sea .
Bisogna di nuovo crearlo anche su quest’ultima piattaforma e quindi minarlo di nuovo e pagando altre commissioni e tasse sul gas ?
Benvneuto Sand box!
L’NFT che hai creato, indipendentemente dalla blockchain scelta (Ethereum, Solana ect) essendo un token, puoi “spostarlo” dove desideri, a patto che la piattaforma selezionata supporti la blockchain dove hai creato l’NFT.
Molte, se non la maggior parte delle altcoin, dovrebbero essere abbinate a BTC sugli exchange. Attualmente, ci sono oltre 8.000 criptovalute e centinaia di exchange in tutto il mondo. Secondo Trezor, la loro prossima release di febbraio di Trezor Suite rimuoverà tutto il codice relativo a AOPP.
Gli artisti possono scrivere il codice che da modo all’asset di evolversi nel tempo. Successivamente bisogna digitare “bonifico” nel campo “Ricerca” e cliccare sul tasto cerca. Nel suo aggiornamento di gennaio, Trezor ha integrato lo standard AOPP sostenendo che avrebbe reso “più facile verificare la proprietà di un indirizzo”. Nel frattempo, Samourai Wallet ha scritto che la loro comprensione è che AOPP è “una sorta di API”, o interfaccia di programmazione dell’applicazione, che gli sviluppatori di wallet possono incorporare e che “automaticamente ‘proverà’ la proprietà di un wallet non-custodial all’exchange da cui l’utente sta effettuando il prelievo”.
Attraverso quest’ultima, infatti, gli utenti possono creare contratti, forgiare token NFT e creare la cosiddetta “pagina di cassa”, ovvero una sorta di vetrina che riepiloga i propri token coniati.