Cosa sono le Stablecoin: in questa guida capiremo cosa sono le Stablecoin, i tipi di stablecoin e perchè vengono considerate la valute del futuro
.
.
Cosa sono le Stablecoin?
Le stablecoin sono risorse digitali acquistabili sui princiapli Exchange come Binance ma anche Nexo, e sono tipicamente progettate per imitare il valore delle valute fiat tradizionali come il dollaro o l’euro. Consentono agli utenti di trasferire valore in modo rapido ed economico in tutto il mondo mantenendo una stabilità dei prezzi. Le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum sono famose per la loro volatilità e c’è da aspettarselo, poiché la tecnologia blockchain è ancora molto nuova e i mercati delle criptovalute sono relativamente piccoli.
Il fatto che il valore di una criptovaluta non sia legato a nessuna risorsa è interessante dal punto di vista del libero mercato, ma può essere complicato quando si tratta di usabilità. Come mezzi di scambio, le criptovalute sono eccellenti dal punto di vista tecnologico. Tuttavia, le fluttuazioni del loro valore alla fine li hanno resi investimenti altamente rischiosi e non ideali per effettuare pagamenti. Nel momento in cui una transazione viene stabilita, le monete possono valere molto di più o di meno rispetto a quando sono state inviate.
Ma le stablecoin non hanno questo problema. Queste attività vedono un movimento di prezzo trascurabile e seguono da vicino il valore dell’asset sottostante o della valuta fiat che emulano. In quanto tali, fungono da beni rifugio affidabili in mercati volatili. Esistono diversi modi in cui uno stablecoin può mantenere la sua stabilità. In questo articolo, discuteremo alcuni dei meccanismi utilizzati, i loro vantaggi e i loro limiti.
Come funzionano le stablecoin?
Esistono alcune categorie di stablecoin, ognuna delle quali effettua il pegging delle proprie unità in modi diversi. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi più comuni di stablecoin:
Stablecoin sostenute da Fiat
Il tipo più popolare di stablecoin è quello supportato direttamente dalla valuta fiat con un rapporto 1: 1. Queste stablecoin vengono sostenute con le monete tradizionali fiat: un emittente centrale detiene una quantità di valuta fiat in riserva ed emette una quantità proporzionale di token.
Ad esempio, l’emittente può detenere un milione di dollari e distribuire un milione di gettoni del valore di un dollaro ciascuno. Gli utenti possono scambiarli liberamente come farebbero con token o criptovalute e in qualsiasi momento i titolari possono riscattarli per il loro equivalente in USD.
Evidentemente c’è un alto grado di rischio di controparte qui che non può essere mitigato: in definitiva, bisogna fidarsi dell’emittente. Non è possibile per un utente determinare con sicurezza se l’emittente detiene fondi in riserva. Nella migliore delle ipotesi, la società emittente può cercare di essere il più trasparente possibile quando si tratta di pubblicare audit, ma il sistema è tutt’altro che affidabile.
Binance offre due stablecoin sostenute da fiat: BUSD, che mantiene un legame con il dollaro USA e BGBP, che traccia la sterlina britannica (vedi la guida su Binance per acquistare stablecoin).
Stablecoin supportati da crittografia
Le stablecoin supportate da criptovalute rispecchiano le loro controparti fiat-backed, con la differenza principale che la criptovaluta viene utilizzata come garanzia. Ma poiché la criptovaluta è digitale, i contratti intelligenti ovvero gli Smart Contract gestiscono l’emissione di unità. Le stablecoin supportate da criptovalute sono ridotte al minimo, ma va notato che la politica monetaria è determinata dagli elettori come parte dei loro sistemi di governance.
Ciò significa che non ti fidi di un singolo emittente, ma confidi che tutti i partecipanti alla rete agiranno sempre nel migliore interesse degli utenti.
Per acquisire questo tipo di stablecoin, gli utenti bloccano la propria criptovaluta in un contratto, che emette il token. Successivamente, per riavere la loro garanzia, rimborsano le stablecoin nello stesso contratto (insieme a eventuali interessi). I meccanismi specifici che impongono il peg variano in base ai progetti di ciascun sistema. Basti dire che un mix di teoria dei giochi e algoritmi on-chain incentiva i partecipanti a mantenere stabile il prezzo.
Stablecoin algoritmici
Le stablecoin algoritmiche non sono supportate da fiat o criptovaluta. Invece, il loro peg è ottenuto interamente da algoritmi e smart contract che gestiscono la fornitura dei token emessi. Funzionalmente, la loro politica monetaria rispecchia da vicino quella utilizzata dalle banche centrali per gestire le valute nazionali. In sostanza, un sistema di stablecoin algoritmico ridurrà l’offerta di token se il prezzo scende al di sotto del prezzo della valuta fiat che traccia.
Se il prezzo supera il valore della valuta fiat, entrano in circolazione nuovi token per ridurre il valore della stablecoin.
Potresti sentire questa categoria di token denominata stablecoin non collateralizzati. Questo è tecnicamente errato, in quanto sono collateralizzati, anche se non allo stesso modo delle due voci precedenti. Nel caso di un evento del cigno nero, le stablecoin algoritmiche possono avere una sorta di pool di garanzie per gestire movimenti di mercato eccezionalmente volatili.
Casi d’uso delle stablecoin: vantaggi e svantaggi
Le stablecoin collateralizzate sono di gran lunga le più comuni nella pratica. Esempi di queste monete includono USD Tether (USDT), True USD (TUSD), Paxos Standard (PAX), USD Coin (USDC) e Binance USD (BUSD). Tuttavia, ci sono anche esempi delle altre due categorie di cui sopra che sono attualmente disponibili sul mercato. Bitshares USD e DAI sono monete crittografate, mentre Carbon e (l’ormai defunta) Basis sono esempi di varianti algoritmiche.
Questo elenco è tutt’altro che esaustivo. Il mercato delle valute digitali stabili è ampio, come evidenziato dalla proliferazione di centinaia di progetti di stablecoin.
Il vantaggio principale delle stablecoin è il loro potenziale nel fornire un mezzo di scambio che integra le criptovalute. A causa degli alti livelli di volatilità, le criptovalute non sono state in grado di ottenere un uso diffuso nelle applicazioni quotidiane come l’elaborazione dei pagamenti. Fornendo livelli più elevati di prevedibilità e stabilità, queste valute stabilizzate risolvono questo problema in corso. Agendo come salvaguardia contro la volatilità, le stablecoin possono anche essere in grado di svolgere un ruolo nell’integrazione delle criptovalute con i mercati finanziari tradizionali.
Allo stato attuale, questi due mercati esistono come ecosistemi separati con pochissima interazione. Con una forma più stabile di valuta digitale disponibile, è molto probabile che le criptovalute vedranno un maggiore utilizzo nei mercati dei prestiti e del credito che, fino ad ora, sono stati dominati esclusivamente da valute legali emesse dal governo.
Oltre alla loro utilità nelle transazioni finanziarie, le stablecoin possono essere utilizzate da trader e investitori per coprire i propri portafogli. Allocare una certa percentuale di un portafoglio a monete stabilizzate è un modo efficace per ridurre il rischio complessivo. Allo stesso tempo, mantenere una riserva di valore che può essere utilizzata per acquistare altre criptovalute quando i prezzi scendono può essere una strategia efficace.
Allo stesso modo, queste monete possono essere utilizzate per “bloccare” i guadagni realizzati quando i prezzi aumentano, senza la necessità di incassare.
Nonostante il loro potenziale per supportare l’adozione diffusa della criptovaluta, le stablecoin hanno ancora alcune limitazioni. Le varianti garantite da Fiat sono meno decentralizzate rispetto alle criptovalute ordinarie, poiché è necessaria un’entità centrale per detenere le risorse di supporto.
Per quanto riguarda le monete crittografate e non garantite, gli utenti devono fidarsi della comunità più ampia (e del codice sorgente) per garantire la longevità dei sistemi, ma queste sono tecnologie nuove e rivoluzionare, quindi avranno bisogno di tempo per maturare.
Bitcoin vs stablecoin
Utilizzare il bitcoin non è il modo ideale per fare un semplice acquisto: sarebbe davvero eccitante poter pagare un caffè con una critpovaluta, se solo il prezzo di BTC non cambiasse continuamente mentre si esce di casa, si raggiunge il bar e si fa la fila per ordinare. Perché il denaro funzioni in modo ottimale deve avere tre proprietà di base: un mezzo di scambio, un’unità di conto e una riserva di valore.
Le criptovalute stanno avendo grosse difficoltà con gli ultimi due punti, in quanto la maggior parte di esse sono deflazionistiche: mentre i valori salgono, non ci sono incentivi per spenderli su base giornaliera. La volatilità delle criptovalute limita anche le loro applicazioni a derivati, prestiti basati su Blockchain, mercati di previsione e altri accordi a lungo termine. Tutte queste sfide hanno sottolineato la necessità di criptovalute stabili.
Oltre a una garanzia di stabilità, le stablecoin danno a coloro che cercano una riserva di valore un’opzione chiara per sfuggire alle banche locali ed eludere le economie in crisi. Ciò significa che le persone che vivono in Paesi con economie instabili e severi regimi politici avranno l’opportunità di accedere a un sistema monetario affidabile e resistente alla censura.
Valute e piramide di Maslow
Secondo la gerarchia dei bisogni di Maslow, stabilità e sicurezza si sovrappongono per formare uno dei nostri bisogni più basilari, eppure non ci sono valute veramente stabili per il momento.
Il dollaro americano non è sicuramente stabile come pensavamo; le sole risorse ad oggi impiegate per mantenere il potere d’acquisto del dollaro stupiscono: guerre, crimini, tangenti, riserve frazionarie, e così via. Forse, non potremo mai raggiungere la stabilità e l’unica opzione sarà continuare a ingannare noi stessi, secondo quello che è noto come il postulato del “cigno nero”, secondo il quale gli eventi sono intrinsecamente imprevedibili e l’unico valore di un bene è il valore che la maggior parte delle persone crede che esso abbia.
Pertanto, la maggior parte dei tentativi attuali di creare stablecoin potrebbero essere definiti come tentativi di affermazione di “valute della fede”.
D’altronde, la Blockchain ci ha già fornito gli strumenti necessari ad instillare un nuovo senso di fiducia in ognuno di noi.
Diem di Facebook
A questo punto, non si può non nominare Diem, la criptovaluta di Facebook, il cui progetto è stato annunciato al pubblico proprio il 18 giugno 2019 e che però non sarà resa effettivamente disponibile sul mercato prima del 2020.
Sono due i motivi che fanno pensare che la stablecoin di Facebook sarà centrale per il processo di diffusione delle criptovalute, ed è per questo che il valore del Bitcoin è salito proprio in relazione alla notizia rilasciata da Zuckerberg: Libra si preannuncia come il primo asset crittografico lanciato da un’importante azienda tecnologica con influenza a livello globale, sia nel mondo finanziario sia in quello dei servizi web consumer; inoltre, si tratterebbe del lancio dello stablecoin più forte mai creato, che sarà legato a un certo numero di valute fiat già esistenti.
Nonostante i numerosi lati positivi, però, è doveroso notare che la Blockchain su cui Libra si appoggerà sarà di tipo “permissioned”, e quindi l’ecosistema collegato allo stablecoin in questione non sarà veramente decentralizzato, in quanto non sarà possibile per chiunque creare un nodo e unirsi alla Blockchain di Libra.
Possibili scenari
Le stablecoin non collateralizzati potrebbero creare flussi di denaro indipendenti dall’azione di controllo delle banche centrali e, in ultima istanza, dei governi stessi. Certamente, i governi sarebbero ancora necessari, ma solo per la creazione di infrastrutture di supporto agli enormi cambiamenti delle valute nazionali. Le stablecoin potrebbero introdurre un nuovo livello di fiducia, grazie al quale le persone di tutto il mondo sceglierebbero una valuta globale invece del loro regime locale.
Tuttavia, creare e mantenere la stabilità nell’attuale clima politico ed economico, a dir poco caotico, sembra ancora fuori portata. Per questo, potrebbe essere meglio aspettare che le criptovalute raggiungano la maturità e vedere come esse interagiscono con gli strumenti tradizionali, prima di provare a creare uno stablecoin che porti al cambiamento dell’economia mondiale.
Scrivi un commento