Cos’è il Bitcoin: tutto ciò che biosogna sapere su Bitcoin e sulla sua blockchain: aggiornamenti, come funziona, cos’è BTC e come acquistarlo.

Bitcoin

Bitcoin è una cryptovaluta completamente decentralizzata acquistabile su ogni principale Exchange come Binance (vedi la Guida Completa). La prima menzione di un prodotto chiamato bitcoin è stata nell’agosto 2008 quando due programmatori che utilizzavano i nomi di Satoshi Nakamoto e Martti Malmi hanno registrato un nuovo dominio: bitcoin.org. Nell’ottobre dello stesso anno, Nakamoto ha pubblicato un documento, chiamato white paper, intitolato “Bitcoin: un sistema di contanti elettronico peer-to-peer“.

Questo documento, definito “white paper” ha stabilito i principi fondamentali di Bitcoin, un sistema di pagamento elettronico che eliminerebbe la necessità di qualsiasi autorità centrale garantendo al contempo transazioni sicure e verificabili. In breve, il documento descriveva una nuova forma di valuta, che consentiva pagamenti senza fiducia sul web, richiedendo un importo minimo o addirittura nessuna fiducia tra le parti. In altre parole, il sistema consentiva a due utenti che non si conoscevano o non si fidavano l’uno dell’altro di scambiare denaro. Il sistema ha inoltre consentito agli utenti di confermare messaggi, transazioni e dati utilizzando uno strumento chiamato crittografia a chiave pubblica, eliminando qualsiasi necessità di rivelare la propria identità.

Nel gennaio 2009, la prima transazione in valuta Bitcoin è avvenuta tra due computer di proprietà di Nakamoto e il compianto Hal Finney, uno sviluppatore e uno dei primi appassionati di criptovaluta. Fino ad oggi, nessuno sa chi sia veramente Satoshi Nakamoto. Persino un uomo di nome Dorian Nakamoto è stato erroneamente nominato il creatore di Bitcoin da un giornalista di Newsweek nel 2014.

NEXO: 25$ in BTC

Bitcoin da vicino

I Bitcoin non vengono stampati, come i dollari o gli euro: sono prodotti da computer di tutto il mondo utilizzando software gratuito e conservati elettronicamente in programmi chiamati portafogli (wallet). L’unità più piccola di un Bitcoin è chiamata satoshi ed è un centomilionesimo di bitcoin (0,00000001). Ciò consente microtransazioni che la moneta elettronica tradizionale non può eseguire.

Bitcoin (spesso abbreviato BTC) è stato il primo esempio di ciò che oggi chiamiamo criptovalute, una classe di asset in crescita che condivide alcune caratteristiche con le valute tradizionali tranne per il fatto che sono puramente digitali e la verifica della creazione e della proprietà si basa sulla crittografia.

Generalmente il termine “Bitcoin” può avere due interpretazioni. Il token, quando ci si riferisce alle chiavi di un’unità della valuta digitale che gli utenti possiedono e scambiano oppure ci si può riferire al suo protocollo. Un token Bitcoin è contenuto in un portafoglio Bitcoin identificato da una stringa di numeri e lettere come per esempio: “1A1zP1eP5QGefi2DMPTfTL5SLmv7DivfNa”.

Quando qualcuno vuole inviarti Bitcoin, quella persona lo invierà al tuo univoco indirizzo di portafoglio pubblico e tu accederai tramite le tue chiavi private. Per quanto riguarda il protocollo Bitcoin, esso è un registro distribuito che mantiene i saldi di tutti i trading di token. Questi registri sono file enormi archiviati su migliaia di computer in tutto il mondo.

La rete registra ogni transazione su questi registri e poi le propaga a tutti gli altri registri della rete. Una volta che tutte le reti concordano di aver registrato tutte le informazioni corrette, inclusi i dati aggiuntivi inseriti a una transazione che consente alla rete di memorizzare i dati in modo immutabile, e la rete confermerò in modo permanente la transazione.

Bitcoin può essere utilizzato per pagare le cose elettronicamente, se entrambe le parti lo desiderano. In questo senso è come i dollari convenzionali, euro o yen, che possono anche essere scambiati digitalmente utilizzando registri di proprietà di banche centralizzate. A differenza dei servizi di pagamento come PayPal o carte di credito, tuttavia, una volta inviato un Bitcoin, la transazione è irreversibile e non può essere richiamata.

Detto questo, Bitcoin non dipende da un sistema bancario centralizzato. Poiché ogni nodo della rete è di proprietà di un’entità privata, l’intera rete è responsabile del mantenimento dell’accuratezza del libro mastro. Quando invii un Bitcoin (o una frazione di esso) a un’altra persona, l’intera rete ne prenderà parte. Questo processo è chiamato decentralizzazione, una delle caratteristiche più importanti della rete Bitcoin.

Nessuna singola istituzione controlla la rete Bitcoin. Il protocollo è attualmente gestito da un gruppo di programmatori volontari e da una rete aperta di computer dedicati in tutto il mondo.Poiché non esiste un validatore centrale in questa rete, gli utenti non devono identificarsi quando inviano Bitcoin ad altri.

Quando un mittente avvia una transazione, il protocollo controlla tutte le transazioni precedenti per confermare che il mittente dispone del Bitcoin necessario e dell’autorità per inviarle. In altre parole, gli utenti di Bitcoin operano teoricamente in semi-anonimato e la rete si auto-controlla, assicurando che i cattivi attori non possano essere ricompensati.

Quindi, Bitcoin è anche pseudo-anonimo. In pratica, ogni utente viene identificato dall’indirizzo del proprio wallet, che può essere utilizzato per tracciare le transazioni. Le forze dell’ordine hanno anche sviluppato metodi per identificare gli utenti, se necessario. La maggior parte degli scambi è obbligata per legge a eseguire controlli di identità sui propri clienti prima che sia consentito loro di acquistare o vendere Bitcoin.

Ciò significa che un indirizzo di portafoglio assegnato dallo scambio è molto probabilmente collegato a un particolare utente. Tuttavia, i portafogli di criptovaluta non sono limitati agli scambi o ad altri servizi online e un portafoglio generato da un utente anonimo su un singolo computer è abbastanza difficile da tracciare. Inoltre, ogni transazione sulla rete è completamente trasparente.

In definitiva, rintracciare una transazione Bitcoin a una persona specifica è difficile ma non impossibile, e qualsiasi affermazione che descrive l ‘anonimato di Bitcoin è imprecisa.

Poiché la rete è trasparente, lo stato di avanzamento di una determinata transazione è visibile a tutti. Una volta che la transazione è confermata, non può essere annullata. Ciò significa che qualsiasi transazione sulla rete Bitcoin non può essere manomessa, rendendola immune agli hacker. La maggior parte degli hack di Bitcoin avviene a livello di portafoglio, perché è più “facile” per un hacker, hackerare gli accessi per entrare in un portafolgio, piuttosto che influenzare tutto il protocollo di Bitcoin stesso!

Un altro strumento principale di Bitcoin che elimina la necessità di banche centrali è  la sua offerta, perché essa è strettamente controllata dal suo algoritmo sottostante. Con le valute tradizionali (dollari, euro, yen, ecc.), le banche centrali possono emettere tutte le unità monetarie che vogliono e cercando di manipolare il valore di una valuta rispetto ad altre.

I detentori della moneta, soprattutto i cittadini con poche alternative, ne sopportano il costo. Con Bitcoin, un piccolo numero di nuove monete scorre ogni ora e continuerà a farlo a un ritmo sempre più decrescente fino a raggiungere un massimo di 21 milioni. Ciò rende il Bitcoin più attraente come asset: in teoria, se la domanda cresce e con il continuo dimezzamento naturale dell’offerta, il valore del token BTC inevitabilmente aumenterà.

Circa ogni quattro anni, la quantità di Bitcoin che i minatori possono guadagnare nella rete verrà dimezzata, aumentando potenzialmente il prezzo dell’asset. Tale evento è chiamato bitcoin Halving, e il più recente è avvenuto a maggio 2020.

Come posso comprare Bitcoin?

Adesso che hai imparato le principali basi di Bitcoin e delle sue funzionalità, ora sei entusiasta del suo potenziale e vuoi acquistarne un po’: Ma come?

Bitcoin può essere acquistato su Exchange, uno dei principali exchange al mondo è Binance (vedi la Guida Completa) oppure in specifici casi, anche in diversi modi. Puoi acquistare Bitcoin in diverse modalità, utilizzando qualsiasi cosa, dai contanti alle carte di credito, di debito, bonifici o anche mediante altre criptovalute, a seconda di chi le stai acquistando e di dove vivi.

Il primo passo è configurare un portafoglio per memorizzare i tuoi Bitcoin: ne avrai bisogno, sia che tu stia acquistando Bitcoin online che in contanti. Questo potrebbe essere un portafoglio online (parte di una piattaforma di scambio o tramite un provider indipendente come avviene automaticamente negli Exchange), un portafoglio desktop, un portafoglio mobile o uno offline (come un dispositivo hardware o un portafoglio cartaceo).

La parte più importante di qualsiasi portafoglio è tenere al sicuro le tue chiavi e/o password. Se le perdi, perderai l’accesso ai tuoi Bitcoin memorizzati. Inoltre, ricorda: non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere: le criptovalute sono volatili e i loro prezzi potrebbero aumentare o diminuire.

Se desideri acquistare Bitcoin in modo semplice e immediato, puoi aprire un conto presso un Exchange che ti dà la possibilità di uno scambio di denaro tradizionale, come l’euro in criptovaluta e acquisterà e venderà bitcoin per tuo conto. Ce ne sono centinaia attualmente in funzione, con vari gradi di liquidità e sicurezza, e di nuovi continuano ad emergere mentre altri finiscono per chiudere a causa di hacking. I migliori Exchange sono Binance e Coinbase, ti consiglio di vedere le nostre guida degli Exchange.

Il più grande scambio di Bitcoin al mondo al momento in termini di volume di dollari USA avviene su Binance, altri scambi ad alto volume sono presenti anche su Coinbase, Crypto.com, Bitstamp e Poloniex. Con il giro di vite sul regolamento know-your-client (KYC) e anti-riciclaggio (AML), molti Exchange ora richiedono un’identificazione verificata per la configurazione dell’account.

Questo di solito include una foto del tuo documento d’identità ufficiale e talvolta anche una prova dell’indirizzo. La maggior parte degli scambi accetta pagamenti tramite bonifici bancari o carte di credito/debito e alcuni supportano direttamente anche Paypal. Una transazione in Bitcoin richiede da pochi secondi a un paio di ore per essere elaborata, a seconda del traffico nella rete e della commissione associata a quella transazione.

Una volta che l’Exchange riceverà il pagamento che hai selezionato, acquisterà la quantità corrispondente di Bitcoin per tuo conto e li depositerà in un portafoglio generato automaticamente sull’ Exchange. Per una totale sicurezza, salvo casi eccezionali (come interessi se detieni fondi sull’ Exchange come Binance o Crypto.com per esempio), ti conviene trasferire i tuoi Bitcoin su un wallet tuo privato.

Perché usare Bitcoin?

Satoshi Nakamoto ha originariamente creato Bitcoin come metodo di pagamento alternativo e decentralizzato. A differenza dei bonifici bancari internazionali, Bitcoin ha una basso costo ed è praticamente istantaneo.

Un ulteriore vantaggio per i commercianti (meno per gli utenti) è il fatto che è irreversibile, eliminando la minaccia di costosi addebiti. In cambio, i consumatori beneficiano di una più ampia selezione di commercianti sia nazionali che internazionali senza preoccuparsi delle commissioni di cambio valuta. Inoltre, i dettagli delle loro transazioni sono crittografati proteggendo dunque i loro dati  sensibili personali.

In alcune parti del mondo, il Bitcoin è ancora un modo più efficiente ed economico per trasferire denaro attraverso i confini e diverse startup innovative fanno uso di questa funzione.

L’anno scorso, Coinbase ha aggiunto trasferimenti transfrontalieri e servizi di custodia per clienti ad alto volume in Asia ed Europa. Una recente partnership tra l’Exchange di criptovalute Bitex e il fornitore di servizi bancari con sede in Uruguay Bantotal ora facilita i pagamenti diretti in Bitcoin in 60 banche in America Latina.

I vantaggi in termini di costi e velocità di Bitcoin, tuttavia, vengono erosi con il miglioramento dei canali tradizionali e le tariffe della rete continuano ad aumentare e la disponibilità rimane un problema in molti paesi. Sempre più numerosi rivenditori grandi e piccoli accettano la criptovaluta come forma di pagamento.

Un altro fattore molto importante è la sicurezza, molte persone si sentono più a loro agio a detenere una parte della loro ricchezza in portafogli di Bitcoin archiviati in modo sicuro, dove un’autorità centrale non può bloccare l’accesso. Da quando il blocco del coronavirus è iniziato a Febbraio 2020, abbiamo assistito a un’impennata della domanda di portafogli Bitcoin ciò significa che gli utenti stanno cercando soluzioni alternative di auto-custodia.

La pandemia sembra anche aver accelerato l’adozione diffusa della tecnologia blockchain (vedi cos’è la BlockChain), poiché sempre più aziende, società di pagamenti e mercati di e-commerce si rivolgono alle valute digitali, in particolare alle stablecoin. Recentemente il Bitcoin sembra aver assunto il ruolo di asset di investimento, poiché trader, investitori istituzionali e piccoli risparmiatori si sono resi conto dei potenziali guadagni dall’apprezzamento dei prezzi.

Secondo alcune fonti, il Bitcoin è utilizzato in parto per il riciclaggio di denaro. Ma le startup di blockchain analytics e le società di crypto tracing stanno lanciando nuovi strumenti per aiutare gli Exchange a rispettare gli standard antiriciclaggio.

E comunque, Bitcoin non è, come si crede comunemente, un buon mezzo per il riciclaggio di denaro, l’estorsione o il finanziamento del terrorismo, dal momento che è sia tracciabile che trasparente, come può attestare un’ondata di recenti arresti.

Come funziona una transazione Bitcoin?

Esistono 3 variabili chiave in ogni transazione Bitcoin: un importo, un input e un output. Un input è l’indirizzo da cui viene inviato il denaro e un output è l’indirizzo che riceve i fondi. Poiché un portafoglio può contenere diversi indirizzi di input, puoi inviare denaro da uno o più input a uno o più output.

C’è anche una porzione di archiviazione dei dati su ogni transazione, una sorta di nota, che ti consente di registrare i dati sulla blockchain in modo immutabile. Ma la cosa unica delle transazioni Bitcoin è che, se avvii una transazione che vale meno dell’importo totale nel tuo input, ottieni la modifica non all’output originale, ma attraverso un nuovo terzo indirizzo nel tuo controllo.

Ciò significa che il tuo portafoglio in genere finisce per contenere più indirizzi e puoi prelevare fondi da questi indirizzi per effettuare transazioni future.

Se hai letto il capitolo “come funziona la tecnologia Blockchain” (ti consiglio di farlo per una comprensione globale) hai imparato come acquistare e archiviare i tuoi Bitcoin, quindi sai già a cosa servono le chiavi pubbliche e le chiavi private e ti serviranno per emettere una transazione.

Per fare ciò, metti la tua chiave privata, la quantità di Bitcoin che desideri inviare e l’indirizzo di output nel software Bitcoin sul tuo computer o smartphone. Il programma genera una firma fatta dalla tua chiave privata per annunciare questa transazione alla rete per la convalida. La rete deve confermare che sei il proprietario del Bitcoin in questione che viene trasferito e che non lo hai speso, vengono dunque controllate tutte le transazioni precedenti che sono pubbliche nel libro mastro.

Una volta che il protocollo Bitcoin verifica che effettivamente la tua chiave privata corrisponda alla chiave pubblica fornita (senza sapere quale sia la tua chiave privata), la transazione è confermata.

Questa transazione è ora inclusa in un “blocco” che viene allegato al blocco precedente per essere aggiunto alla blockchain. Ogni transazione nella blockchain è legata a un identificatore univoco chiamato hash della transazione (txid), che assomiglia a una stringa di 64 caratteri di lettere e numeri casuali. Puoi tenere traccia di una particolare transazione digitando questo txid nella barra di ricerca del blockchain explorer.

Le transazioni non possono essere annullate o manomesse, perché significherebbe ripetere tutti i blocchi che sono venuti dopo. Questo processo non è del tutto fulmineo, poiché la blockchain di bitcoin è abbastanza grande, ci vuole del tempo per elaborare una singola transazione tra le tante sulla blockchain.

Dunque la quantità di tempo necessaria per confermare una transazione varia, da pochi secondi a un paio di giorni, in base al traffico sulla blockchain e alle dimensioni della transazione. Le transazioni più grandi con commissioni più elevate tendono a essere convalidate dai minatori più rapidamente di quelle più piccole. Detto questo, una volta confermato, il blocco viene registrato immutabilmente per sempre.

Se vuoi puoi e guardare tutte le transazioni Bitcoin fluttuare, Blockchain.info è utile per questo, ma prova anche BitBonkers se vuoi una versione ipnoticamente divertente.

Come e dove tenere i tuoi BTC?

Prima di tenere qualsiasi Bitcoin, hai bisogno di un posto dove conservarlo. Proprio come nel mondo fisico, archivi i tuoi Bitcoin in un portafoglio.

Simile a un numero di conto bancario, il tuo portafoglio viene fornito con un indirizzo del portafoglio che viene visualizzato in una ricerca nel libro mastro ed è condiviso con altri in modo da poter effettuare transazioni. Questo indirizzo, che è una versione più breve e più utilizzabile della tua chiave pubblica, è composto da 26 a 35 caratteri alfanumerici casuali, qualcosa come 1A1zP1eP5QGefi2DMPTfTL5SLmv7DivfNa.

Tieni presente che ogni lettera e numero in quell’indirizzo è importante. Prima di inviare qualsiasi Bitcoin al tuo portafoglio, assicurati che sai corretto, ricontrolla l’intero indirizzo, carattere per carattere. All’indirizzo del tuo portafoglio sono legate anche una o più chiavi private, che come suggerisce il nome non dovrebbero essere condivise con nessuno.

Le chiavi vengono utilizzate per verificare la tua proprietà della suddetta chiave pubblica e per firmare le transazioni. Alcuni wallet creano una seed phrase sicura, un insieme di parole che ti permetterà di sbloccare il tuo wallet se perdi le chiavi.

Il mio consiglio è quello di stampare questa frase e conservarle in un luogo sicuro. Dunque devi fare attenzione proprio perché il tuo portafoglio Bitcoin è simile al tuo portafoglio fisico. Se perdi le chiavi private del tuo portafoglio, molto probabilmente perderai la valuta in esso per sempre.

Il tuo portafoglio genera un file master in cui sono archiviate le tue chiavi pubbliche e private. Questo file dovrebbe essere sottoposto a backup nel caso in cui il file originale venga perso o danneggiato. Altrimenti, rischi di perdere l’accesso ai tuoi fondi.

Puoi memorizzare le tue chiavi private sul tuo computer, dispositivo mobile, su un dispositivo di archiviazione fisico o anche su un pezzo di carta. È fondamentale che tu mantenga le tue chiavi private al sicuro generando backup sia online che offline.

Ricorda: il tuo portafoglio non risiede su nessun singolo dispositivo. Il portafoglio stesso risiede sulla blockchain di Bitcoin, proprio come la tua app bancaria non “trattiene” veramente i contanti nel tuo conto corrente. Mentre le app wallet funzionano bene e sono relativamente sicure, l’opzione più sicura è un portafoglio hardware che puoi tenere offline, in un luogo sicuro.

I portafogli hardware più popolari utilizzano livelli speciali di sicurezza per garantire che le tue chiavi non vengano rubate e che il tuo Bitcoin sia al sicuro. Ma, ancora una volta, se perdi il portafoglio hardware i tuoi Bitcoin sono spariti a meno che tu non abbia conservato backup affidabili delle chiavi. L’opzione meno sicura è un portafoglio online, ovvero conservare il tuo Bitcoin in un Exchange come Binance (salvo casi particolari, vedi guida Exchange). Questo perché le chiavi sono detenute da terzi.

Per molti, i portafogli di scambio online sono i più facili da configurare e utilizzare, presentando una scelta fin troppo familiare: è tutta una questione di convenienza contro sicurezza. Molti investitori seri di Bitcoin utilizzano un approccio ibrido: detengono una quantità fondamentale di Bitcoin offline a lungo termine nella cosiddetta “conservazione a freddo”, pur mantenendo un saldo di spesa in un account mobile.

A seconda della tua strategia e della volontà di ottenere informazioni tecniche, ecco i diversi tipi di portafogli Bitcoin disponibili. Bitcoin.org ha un assistente che ti mostrerà quale portafoglio scegliere.

  • Esistono Cloud Wallet online e le chiavi sono solitamente archiviate in un server remoto gestito da terze parti. I portafogli basati su cloud tendono ad avere un’interfaccia più user-friendly, il problema è che ti devi fiderai di una terza parte che detiene le tue chiavi private, il che rende i tuoi fondi più suscettibili al furto. Alcuni esempi di questo tipo di portafoglio sono Coinbase, Blockchain e Lumi Wallet. La maggior parte delle criptovalute, incluso il Bitcoin, ha i propri portafogli nativi. Alcuni offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive come l’archiviazione offline (Coinbase e Xapo).Con le tue chiavi private archiviate su un server, devi fidarti delle misure di sicurezza dell’host e anche fidarti che l’host non scomparirà con i tuoi soldi o chiuderà e ti negherà l’accesso.
  • I Software Wallet possono essere installati direttamente sul tuo computer, dandoti il ​​controllo privato delle tue chiavi. La maggior parte ha una configurazione relativamente semplice e gratuita. Lo svantaggio è che sei responsabile della sicurezza delle chiavi. I portafogli software richiedono anche maggiori precauzioni di sicurezza. Se il tuo computer viene violato o rubato, il ladro può ottenere una copia del tuo portafoglio e del tuo Bitcoin. Sebbene sia possibile scaricare il protocollo Bitcoin Core del software originale (che memorizza un registro di tutte le transazioni dal 2009 e occupa molto spazio), la maggior parte dei portafogli in uso oggi sono portafogli “leggeri”, o portafogli SPV (Verifica pagamento semplificata), che non scaricare l’intero libro mastro ma sincronizzarlo.

Electrum è un noto portafoglio Bitcoin desktop SPV che offre anche “cold storage” (un’opzione totalmente offline per una maggiore sicurezza). Exodus può monitorare più risorse con una sofisticata interfaccia utente. Alcuni (come Jaxx Liberty) possono contenere una vasta gamma di risorse digitali e alcuni (come Copay) offrono la possibilità di account condivisi.

Prima di scaricare qualsiasi app, conferma che stai scaricando una copia legittima di un portafoglio reale. Alcuni loschi programmatori creano cloni di vari siti Web crittografici e offrono download gratuiti, portando alla possibilità di un hack.

  • I Mobile Wallet sono disponibili come app per il tuo smartphone, particolarmente utili se vuoi pagare qualcosa in Bitcoin velocemente in un negozio o se vuoi acquistare, vendere o inviare mentre sei in movimento. Tutti i portafogli online e la maggior parte di quelli desktop sopra menzionati hanno versioni mobili, mentre altri – come Abra, Edge e Bread – sono stati creati pensando ai dispositivi mobili. Ricorda, molti portafogli online memorizzano le tue chiavi sul telefono stesso, portando alla possibilità di perdere il tuo Bitcoin se perdi il telefono. Conserva sempre un backup delle tue chiavi su un dispositivo diverso e stampa la frase seme.
  • Gli hardware wallet sono piccoli dispositivi che si connettono al Web solo per eseguire transazioni Bitcoin. Sono più sicuri perché sono generalmente offline e quindi non hackerabili. Possono essere rubati o persi, tuttavia, insieme ai Bitcoin che appartengono alle chiavi private archiviate, quindi è consigliabile eseguire il backup delle chiavi. Alcuni grandi investitori mantengono i loro portafogli hardware in luoghi sicuri come i caveau delle banche. Trezor, Keepkey e Ledger sono esempi notevoli.
  • I paper Wallet sono forse i più semplici di tutti i wallet. I portafogli di carta sono pezzi di carta che contengono le chiavi private e pubbliche di un indirizzo Bitcoin. Ideali per la conservazione a lungo termine di Bitcoin (lontano da fuoco e acqua, ovviamente) o per regalare Bitcoin, questi portafogli sono più sicuri in quanto non sono collegati a una rete. Tuttavia, sono più facili da perdere.

Con servizi come WalletGenerator, puoi facilmente creare un nuovo indirizzo e stampare il portafoglio sulla tua stampante. Quando sei pronto per ricaricare il tuo portafoglio di carta, invia semplicemente un po ‘di Bitcoin a quell’indirizzo e poi conservalo in modo sicuro. Qualunque opzione tu scelga, assicurati di eseguire il backup di tutto e di dire solo al tuo più vicino e caro dove sono archiviati i tuoi backup.

Come funziona il mining di Bitcoin?

Quando si sente parlare di “mining” di Bitcoin, si immagina che le monete vengano estratte dal terreno. Ma il Bitcoin non è fisico, quindi perché lo chiamiamo mining? Viene chiamato in questo modo per similitudine all’oro! I Bitcoin esistono nella progettazione del protocollo proprio come l’oro esiste sottoterra, ma non sono ancora stati portati alla luce, proprio come l’oro non è stato tutto ancora dissotterrato.

Il protocollo Bitcoin prevede che ad un certo punto esisterà un massimo di 21 milioni di Bitcoin in circolazione. Quello che fanno i minatori è portarli alla luce, pochi alla volta. Una volta che i minatori finiranno di estrarre tutte queste monete, non ci saranno più monete in circolazione a meno che il protocollo Bitcoin non cambi per consentire una fornitura maggiore. I minatori vengono pagati in commissioni di transazione per creare blocchi di transazioni convalidate e includerli nella blockchain.

Per capire come funziona il mining di Bitcoin, torniamo un po ‘indietro e parliamo di nodi. Un nodo è un potente computer che esegue il software Bitcoin e convalida completamente transazioni e blocchi. Poiché la rete Bitcoin è decentralizzata, questi nodi sono collettivamente responsabili della conferma delle transazioni in sospeso. Chiunque può eseguire un nodo: è sufficiente scaricare il software Bitcoin gratuito.

Lo svantaggio è che consuma energia e spazio di archiviazione: la rete al momento della scrittura richiede centinaia di gigabyte di dati.

I nodi diffondono le transazioni Bitcoin in tutta la rete. Un nodo invierà informazioni ad alcuni nodi che conosce, che inoltreranno le informazioni a nodi che conoscono, e così via. In questo modo, la transazione in sospeso finisce per aggirare l’intera rete abbastanza rapidamente. Alcuni nodi, sono nodi di mining, di solito indicati come minatori.

Questi raggruppano le transazioni in sospeso in blocchi e le aggiungono alla blockchain. Come lo fanno? Risolvendo un complesso puzzle matematico che fa parte del programma bitcoin e includendo la risposta nel blocco. Il puzzle che deve essere risolto è quello di trovare un numero che, se combinato con i dati nel blocco e passato attraverso una funzione hash (che converte i dati di input di qualsiasi dimensione in dati di output di una lunghezza fissa) produce un risultato che rientra in una certa gamma.

Per gli amanti delle curiosità, questo numero è chiamato “nonce”, che è un’abbreviazione di “numero usato una volta”.

Nella blockchain, il nonce è un numero intero compreso tra 0 e 4.294.967.296. Come trovano questo numero? Indovinando a caso. La funzione hash rende impossibile prevedere quale sarà l’output. Quindi, i minatori indovinano il numero misterioso e applicano la funzione hash alla combinazione di quel numero indovinato e dei dati nel blocco.

L’hash risultante inizia con un certo numero di zeri. Non c’è modo di sapere quale numero funzionerà, perché due numeri interi consecutivi daranno risultati estremamente variabili. Inoltre, potrebbero esserci diversi nonci che producono il risultato desiderato, o potrebbero non essercene nessuno. In tal caso, i minatori continuano a provare ma con una configurazione di blocco diversa.

La difficoltà del calcolo (il numero richiesto di zeri all’inizio della stringa hash) viene regolata frequentemente, in modo che occorra in media circa 10 minuti per elaborare un blocco. Perché 10 minuti? Questa è la quantità di tempo che gli sviluppatori di Bitcoin ritengono necessaria per un flusso costante e decrescente di nuove monete fino a raggiungere il numero massimo di 21 milioni (ad oggi previsto nel 2140).

Bitcoin è scalabile?

Hai dei Bitcoin nel tuo portafoglio e vuoi spenderli per i tuoi acquisti quotidiani. Ma come farlo in un mondo attuale dove Visa, Mastercard e altri servizi finanziari dominano ancora il mercato?

La capacità di Bitcoin di competere con altri sistemi di pagamento è stata a lungo oggetto di dibattito nella comunità delle criptovalute. Quando Satoshi Nakamoto ha programmato i blocchi per avere un limite di dimensione di circa 1 MB ciascuno per evitare lo spam di rete, ha anche creato il problema dell’illiquidità dei Bitcoin. Poiché l’elaborazione di ciascun blocco richiede una media di 10 minuti, solo un numero limitato di transazioni alla volta può essere eseguito.

Per un sistema che molti sostenevano potesse sostituire i pagamenti fiat, questo era un grosso ostacolo. Mentre Visa gestisce circa 1.700 transazioni al secondo, Bitcoin potrebbe elaborarne fino a 7. Un aumento della domanda porterebbe inevitabilmente a un aumento delle commissioni e l’utilità di Bitcoin sarebbe  limitata.

Il dibattito sul ridimensionamento ha scatenato un’ondata di innovazione tecnologica alla ricerca di soluzioni alternative. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi, una soluzione sostenibile è ancora lungi dall’essere chiara. Una soluzione semplice inizialmente sembrava essere un aumento della dimensione del blocco. Eppure quell’idea si è rivelata per niente semplice. In primo luogo, non vi era un chiaro accordo su quanto dovrebbe essere aumentato. Alcune proposte sostenevano 2 MB, un’altra 8 MB e altri volevo un blocco grande fino a 32 MB.

Il team di sviluppo principale ha sostenuto che aumentare la dimensione del blocco indebolirebbe la decentralizzazione del protocollo dando più potere ai miner con blocchi più grandi. Inoltre, il numero di nodi in grado di eseguire una blockchain molto più pesante potrebbe diminuire, centralizzando ulteriormente una rete che ha come punto di vantaggio la decentralizzazione. In secondo luogo, non tutti sono d’accordo su questo metodo di cambiamento.

Come si esegue un aggiornamento a livello di sistema quando la partecipazione è decentralizzata? Tutti dovrebbero aggiornare il proprio software Bitcoin? E se alcuni miner, nodi e commercianti non lo facessero?  Infine, Bitcoin è bitcoin, perché cambiarlo? Se a qualcuno non piaceva, poteva prendere e modificare il codice open source e lanciare la propria moneta.

Una delle prime soluzioni a questo problema è stata proposta dallo sviluppatore Pieter Wiulle nel 2015. Si chiama Segregated Witness o SegWit. Questo processo aumenterebbe la capacità dei blocchi Bitcoin senza modificare il loro limite di dimensione, alterando il modo in cui sono stati memorizzati i dati della transazione.

SegWit è stato implementato sulla rete Bitcoin nell’agosto 2017 tramite un soft fork per renderlo compatibile con i nodi che non sono stati aggiornati. Mentre molti portafogli e altri servizi Bitcoin stanno gradualmente modificando il loro software, altri sono riluttanti a farlo a causa del rischio e dei costi percepiti. Diversi operatori del settore hanno affermato che SegWit non è andato abbastanza lontano: potrebbe aiutare a breve termine, ma prima o poi il Bitcoin avrebbe di nuovo raggiunto un limite alla sua crescita.

Nel 2017, è stato rivelato un nuovo approccio: Segwit2X. Questa idea, supportata da molti dei più grandi scambi del settore, ha combinato SegWit con un aumento della dimensione del blocco a 2 MB, moltiplicando efficacemente la capacità di transazione pre-SegWit per un fattore di 8. Lungi dal risolvere il problema, la proposta ha creato un’ulteriore ondata di discordia.

Il modo in cui è stato svelato (attraverso un annuncio pubblico piuttosto che una proposta di aggiornamento) e la sua mancanza di protezione dal replay (le transazioni potrebbero avvenire su entrambe le versioni, portando potenzialmente a una doppia spesa) hanno irritato molti. E la presunta ridistribuzione del potere dagli sviluppatori verso i minatori e le imprese minacciava di causare una spaccatura fondamentale nella comunità. Altri approcci tecnologici sono in fase di sviluppo come potenziale modo per aumentare la capacità.

Le firme Schnorr offrono un modo per consolidare i dati della firma, riducendo lo spazio che occupa all’interno di un blocco Bitcoin (e migliorando la privacy). In combinazione con SegWit, questo potrebbe consentire un numero molto maggiore di transazioni, senza modificare il limite di dimensione del blocco.

Il lavoro sta procedendo sulla “Litghtining Network”, ovvero un protocollo di secondo livello che gira sopra Bitcoin, aprendo canali di micro transazioni veloci che si depositano sulla rete Bitcoin solo quando i partecipanti al canale sono pronti.

L’adozione dell’aggiornamento SegWit si sta lentamente diffondendo in tutta la rete, aumentando la capacità di transazione e riducendo le commissioni. Il progresso sta accelerando su soluzioni più avanzate come la Lightning, con transazioni inviate su testnet. E il potenziale delle firme Schnorr sta attirando una crescente attenzione, con diverse proposte che lavorano sui dettagli di funzionalità e integrazione.

Mentre l’uso del Bitcoin come meccanismo di pagamento sembra essere passato in secondo piano rispetto al suo valore come asset di investimento, la necessità di un numero maggiore di transazioni è ancora pressante poiché le commissioni addebitate dai miner per l’elaborazione sono ora più costose degli equivalenti legali.

Ancora più importante è lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorano la funzionalità è fondamentale per sbloccare il potenziale della tecnologia blockchain sottostante.

Cos’è la Lightning Network di Bitcoin?

Affrontare la scalabilità di Bitcoin non è facile, ma gli sviluppatori Thaddeus Dryja e Joseph Poon hanno avuto un’idea. In un white paper del 2016, hanno proposto il concetto di un protocollo chiamato “rete lampo” ovvero “Lightning Network” che consentirebbe transazioni più veloci ed economiche senza dover modificare la dimensione del blocco.

La rete crea un secondo livello sopra la blockchain Bitcoin e comprende canali generati dagli utenti. Puoi inviare pagamenti in modo sicuro avanti e indietro senza la necessità di fidarti o addirittura conoscere la tua controparte. Diciamo, ad esempio, che ti devo pagare per ogni minuto di video che ho visto. Una volta aperto il canale e avviato il video, con il passare dei minuti, vengono effettuati pagamenti periodici dal mio portafoglio al tuo.

Quando avrò finito di guardare il video, chiuderemmo il canale per regolare l’importo netto sulla blockchain di Bitcoin. Poiché le transazioni sono solo tra me e te e non devono essere trasmesse a tutta la rete, sono quasi istantanee. E poiché non ci sono minatori che necessitano di incentivi, le commissioni di transazione sono basse o addirittura inesistenti.

Ma come funziona?

Innanzitutto, due parti che desiderano effettuare transazioni tra loro configurano un portafoglio multisignature (che richiede più di una firma per eseguire una transazione). Questo portafoglio contiene una certa quantità di Bitcoin. L’indirizzo del portafoglio viene quindi salvato nella blockchain Bitcoin. Questo imposta il canale di pagamento. Le due parti possono ora condurre un numero illimitato di transazioni senza mai toccare le informazioni memorizzate sulla blockchain.

Con ogni transazione, entrambe le parti firmano un bilancio aggiornato per riflettere sempre la quantità di Bitcoin memorizzata nel portafoglio. Una volta che le due parti terminano la transazione e chiudono il canale, il saldo risultante viene registrato sulla blockchain.

In caso di controversia, entrambe le parti possono utilizzare il bilancio firmato più di recente per recuperare la propria quota di portafoglio. Non è necessario impostare un canale diretto per effettuare transazioni su Lightning: puoi inviare pagamenti a qualcuno tramite canali con persone con cui sei connesso. La rete trova automaticamente il percorso più breve.

Lo sviluppo della tecnologia ha avuto un notevole impulso con l’adozione di SegWit sulle reti Bitcoin e Litecoin. Senza la correzione della malleabilità delle transazioni dell’aggiornamento, le transazioni sulla rete Lightning sarebbero state troppo rischiose per essere pratiche.

Senza la sicurezza della blockchain dietro di essa, la rete fulmini non sarà così sicura, il che implica che sarà ampiamente utilizzata per piccole o addirittura micro transazioni che comportano un rischio inferiore. È più probabile che i trasferimenti più grandi che richiedono una sicurezza decentralizzata vengano eseguiti sul livello originale.

Dove siamo adesso?

Nel marzo 2018, la startup californiana Lightning Labs ha annunciato il lancio di una versione beta del suo software, rendendo disponibile quella che gli investitori e i responsabili del progetto affermano essere la prima versione completamente testata della tecnologia fino ad oggi. Tuttavia, siamo ancora all’inizio: le dimensioni delle transazioni sono limitate e il rilascio è rivolto a sviluppatori e “utenti avanzati”.

Recenti ricerche sulla Lightning mostrano segni di una maggiore vulnerabilità dovuta alla centralizzazione di una serie di nodi nella rete che controllano la maggior parte dei fondi. Gli sviluppatori esplorano continuamente nuove possibilità per migliorare la privacy e l’efficienza dei fulmini, nonché modi per incorporare altre tecnologie come Schnorr nella rete.

Non c’è dubbio che ci vorrà del tempo prima che tali aggiornamenti a livello di sistema possano essere eseguiti con successo.

Cosa sono le mining pools di Bitcoin?

Una delle prime domande che i potenziali minatori di criptovaluta devono affrontare è se estrarre da soli o unirsi a un “pool”. Ci sono una moltitudine di ragioni sia a favore che contro i pool minerari. Ecco cosa devi sapere.

Se stai decidendo se unirti a un pool minerario o meno, può essere utile pensarlo come un sindacato della lotteria: i pro e i contro sono esattamente gli stessi. Andare da solo significa che non dovrai condividere la ricompensa, ma le tue probabilità di ottenere una ricompensa sono notevolmente ridotte. Sebbene un pool abbia una probabilità molto maggiore di risolvere un blocco e vincere la ricompensa, tale ricompensa verrà suddivisa tra tutti i membri del pool. Pertanto, l’adesione a un pool crea un flusso costante di entrate, anche se ogni pagamento è modesto rispetto alla ricompensa del blocco completo (che attualmente è pari a 6,25 BTC).

È importante notare che un pool di mining non deve superare il 51% della potenza di hashing della rete. Se una singola entità finisce per controllare più del 50% della potenza di calcolo di una rete di criptovaluta, potrebbe teoricamente provocare il caos su tutta la rete. Il livello di difficoltà è un altro fattore da tenere a mente quando si considera il mining da solo. Attualmente è così alto che è praticamente impossibile per i solisti realizzare un’estrazione di profitto.

A meno che, naturalmente, non ti capiti di avere un garage pieno di ASIC seduti nelle condizioni artiche. Se sei un principiante, entrare a far parte di un pool minerario è un ottimo modo per raccogliere una piccola ricompensa in un breve periodo di tempo. In effetti, le piscine sono un modo per incoraggiare i minatori su piccola scala a rimanere coinvolti.

Un metodo di mining facilitato di Bitcoin è il “merged mining”. È qui che i blocchi risolti per Bitcoin possono essere utilizzati per altre valute che utilizzano lo stesso algoritmo di prova del lavoro (ad esempio Namecoin e Devcoin).

Un’utile analogia per il merged mining è pensare che sia come inserire lo stesso insieme di numeri in diverse lotterie. I minatori alle prime armi che mancano di hardware particolarmente potente dovrebbero guardare le altcoin rispetto a Bitcoin, in particolare le valute basate sull’algoritmo di scrypt piuttosto che su SHA256.

Questo perché la difficoltà dei calcoli Bitcoin è troppo alta per i processori presenti nei normali PC. Quando decidi a quale mining pool unirti, devi valutare come ogni pool condivide i suoi pagamenti e quali commissioni (se presenti) deduce. Le detrazioni tipiche vanno dall’1% al 10%. Tuttavia, alcuni pool non detraggono nulla.

Esistono molti schemi in base ai quali i pool possono dividere i pagamenti. La maggior parte si concentra sulla quantità di “azioni” che un minatore ha presentato al pool come “prova di lavoro”. Le azioni sono un concetto difficile da comprendere.

Tieni a mente due cose: in primo luogo, il mining è un processo di risoluzione di enigmi crittografici; in secondo luogo, il mining ha un livello di difficoltà. Quando un minatore “risolve un blocco”, c’è un livello di difficoltà corrispondente per la soluzione. Consideralo come una misura della qualità. Se il livello di difficoltà della soluzione del minatore è superiore al livello di difficoltà dell’intera valuta, viene aggiunto alla catena di blocchi di quella valuta e le monete vengono premiate.

Inoltre, una mining pool imposta un livello di difficoltà compreso tra 1 e la difficoltà della valuta. Se un minatore restituisce un blocco che segna un livello di difficoltà tra il livello di difficoltà del pool e il livello di difficoltà della valuta, il blocco viene registrato come una “quota”. Non c’è alcun uso per questi blocchi di condivisione, ma vengono registrati come prova del lavoro per mostrare che i minatori stanno cercando di risolvere i blocchi.

Indicano anche la potenza di elaborazione che stanno contribuendo al pool: migliore è l’hardware, più condivisioni vengono generate.

La versione più semplice della divisione dei pagamenti in questo modo è il modello “pay per share” (PPS). Le variazioni su questo pongono dei limiti al tasso pagato per azione; ad esempio, la retribuzione massima condivisa per azione (ESMPPS) o la retribuzione massima condivisa per azione (SMPPS). I pool possono o non possono dare la priorità ai pagamenti per quanto recentemente i minatori hanno inviato le condivisioni: ad esempio, il recente pagamento massimo condiviso per azione (RSMPPS).

Altri esempi possono essere trovati sul wiki di Bitcoin. Ci sono molte opzioni di pool disponibili per il mining oltre a bitcoin. Puoi trovare facilmente elenchi di mining pool per la tua criptovaluta preferita, che si tratti di Zcash, Litecoin o Ethereum. Alcuni popolari sono BTC.com, Slush Pool e AntPool.

Dopo aver deciso quale valuta estrarre e per quale pool lavorare, è ora di iniziare. Devi creare un account sul sito web del pool, che è come registrarti a qualsiasi altro servizio web. Una volta che hai un account, dovrai creare un “lavoratore”. Puoi creare più worker per ogni componente hardware di mining che utilizzerai. Le impostazioni predefinite nella maggior parte dei pool prevedono che ai lavoratori venga assegnato un numero come nome e “x” come password, ma puoi modificarli come preferisci.

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!