Creare un ponte tra Stablecoin: Allbridge sta sviluppando una nuova infrastruttura bridge volta a fornire un ponte di stablecoin wrapless, nativo-nativo tra una varietà di blockchain

Punti chiave

  • L’attività complessiva sui bridge è notevolmente diminuita insieme al più ampio mercato delle criptovalute dall’inizio del 2022, con una contrazione totale del TVL fino al 51,9%.
  • Le stablecoin rappresentano un segmento cruciale del settore del bridging, rappresentando il 73% del volume totale delle transazioni su Allbridge negli ultimi sei mesi.
  • Nonostante la loro importanza, il processo di bridging delle stablecoin rimane un punto dolente per utenti e protocolli a causa della moltiplicazione degli asset causata dal processo di wrapping.
  • Allbridge sta sviluppando una nuova infrastruttura bridge volta a fornire un ponte di stablecoin wrapless, nativo-nativo tra una varietà di blockchain.

Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?

Il futuro delle criptovalute è inevitabilmente multi-catena, con la frammentazione del settore in costante crescita anno dopo anno attraverso l’ascesa di Layer-1 e 2 alternativi. Al servizio di questi ecosistemi, i ponti sono emersi come l’impianto idraulico fondamentale che consente l’interoperabilità, il ridimensionamento e la liquidità.

Tra questa classe di protocolli in espansione, Allbridge si è posizionata come uno sfidante in ascesa nello spazio dopo solo un anno dal suo lancio, elaborando miliardi di volume, integrandosi con i protocolli più grandi e supportando un’ampia gamma di risorse. Ora il protocollo punta allo sviluppo di una nuova architettura bridge volta a fornire un’esperienza di bridging di stablecoin da nativo a nativo veloce, sicura e senza interruzioni.

In questo articolo, diamo un’occhiata ad Allbridge, alle sue metriche chiave sulla catena e ai dettagli dietro lo sviluppo del suo ponte più recente, l’Allbridge Stable Bridge.

Allbridge

Allbridge è un bridge blockchain Proof-of-Stake con un meccanismo di consenso on-chain lanciato a luglio 2021. Il protocollo consente il trasferimento di risorse tra Ethereum Virtual Machine (EVM) e blockchain non compatibili con EVM. Ad oggi, Allbridge supporta un totale di 68 asset su Solana, Ethereum, Avalanche, catena BNB e altre 10 reti, con l’obbiettivo di supportare almeno cinque nuove blockchain entro la fine del 2022.

L’ecosistema Allbridge è supportato dal proprio token nativo; ABR. Il token trae la sua utilità principalmente dallo staking. Gli staker possono bloccare ABR su tutte le blockchain integrate e in cambio ricevere token xABR. Ciò dà loro diritto a una quota delle commissioni transitorie raccolte sulla piattaforma e al rendimento di un programma di incentivi. Inoltre, gli staker ricevono anche commissioni di transizione dinamiche favorevoli e hanno l’opportunità di votare sulla distribuzione dei premi tra le catene sullo Staking DAO.

NEXO: 25$ in BTC

Le prestazioni

Alla fine di giugno 2022, Allbridge ha facilitato un volume transitorio di oltre 6,2 miliardi di dollari sin dal suo inizio, rappresentando oltre 534.000 singole transazioni. Tra tutte le blockchain supportate, Solana è la più attiva con il 39,2% del volume totale degli scambi durante la prima metà del 2022, seguita da Terra Classic al 9,6% e Fantom al 7,7%.

Dal grafico sottostante, si nota che l’attività on-chain di Allbridge ha avuto una tendenza al ribasso insieme al più ampio mercato delle criptovalute negli ultimi sei mesi. In effetti, la piattaforma ha supportato un volume totale di $ 341 milioni nel secondo trimestre del 2022, in calo del 66,6% rispetto a $ 1,0 miliardi nel primo trimestre.

Questo calo è principalmente attribuibile a una diminuzione della dimensione media delle transazioni, che è scesa del 55,7% da $ 6.500 per transazione nel primo trimestre a $ 2.900 nel secondo trimestre, mentre il conteggio delle transazioni è diminuito solo del 24,6% da 156.000 a 117.000.

Volume transazioni

È importante notare che nello stesso periodo, il valore totale bloccato su tutti i ponti è sceso del 51,9%, da $ 22,4 miliardi a $ 10,8 miliardi. Ad oggi, Allbridge detiene circa 123 milioni di dollari in TVL.

Osservando l’evoluzione della composizione del volume per tipo di asset supportato, le stablecoin hanno rappresentato la stragrande maggioranza del volume ponte totale su Allbridge dall’inizio del 2022 al 73% (~$1 miliardo). Nel frattempo, la quota della maggior parte dei principali asset come BTC, ETH e SOL è diminuita di pari passo con le rispettive capitalizzazioni di mercato, con il calo più notevole attribuibile a Luna per ovvi motivi.

Volume by token mese

Mentre i livelli di attività complessivi sono rallentati con il mercato, una cosa che è rimasta vera è l’importanza significativa delle stablecoin per il business di Allbridge.

Stablecoin Bridge

Con 153 miliardi di dollari, il mercato delle stablecoin rappresenta ora circa il 16,4% dell’economia crittografica globale, con questa quota in aumento dall’inizio dell’anno. Data questa “dollarizzazione” delle criptovalute e la crescente frammentazione dei Layer-1 e 2, i bridge sono emersi come infrastrutture fondamentali per consentire la mobilità e la liquidità di questa massiccia base monetaria attraverso ecosistemi altrimenti isolati.

In effetti, le stablecoin ora rappresentano oltre il 50% del totale TVL nei bridge L1 sulla rete Ethereum. Nonostante questa innegabile importanza, il superamento delle stablecoin rappresenta ancora oggi un processo confuso e scoraggiante per molti. Esploriamo perché.

Un ponte avvolto nella confusione

Nativamente, le stablecoin sono disponibili in molte forme con stablecoin come USDC o USDT coniate su diverse catene, mentre altre sono native di una blockchain, come BUSD su BNB Chain. Inoltre, esiste un ecosistema in continua espansione di stablecoin algoritmiche che mettono radici su una o anche più catene.

Da tutto questo conio di stablecoin deriva un ulteriore livello di complessità; il wrapping! Il wrapping è il processo mediante il quale un token viene bloccato sulla sua blockchain host, mentre un equivalente avvolto viene coniato sulla blockchain di destinazione. L’asset avvolto rappresenta quindi la rivendicazione di un titolare sul token canonico bloccato nella blockchain di origine.

Ad esempio, un utente che desidera trasferire USDC nativo di Ethereum su Solana utilizzando la versione corrente di Allbridge bloccherà il proprio USDC nel contratto Ethereum e riceverà l’equivalente aeUSDC avvolto su Solana.

Sebbene sia conveniente per l’emissione dei bridge, gli asset avvolti creano confusione derivante dall’ingombrante moltiplicazione dei token e dall’onere per gli utenti di passaggi aggiuntivi prima di interagire su una nuova catena.

Inoltre, i token impacchettati portano a un problema di frammentazione della liquidità su L1 e L2. Con dozzine di versioni di una singola risorsa come USDC su una catena, il pooling di liquidità per i protocolli DeFi diventa intrinsecamente più complesso e crea arbitraggi inutili tra queste diverse versioni. Ciò a sua volta ha un impatto negativo sulla profondità dei mercati e sull’esperienza complessiva dell’utente.

Bridging Stablecoin nativo-nativo

Facciamo l’esempio di un utente che desidera inviare USDC da Ethereum e ricevere BUSD su BNB. Nel normale processo di bridging, ciò richiederebbe due fasi distinte:

  1. Il ponte di USDC con l’emissione di aeUSDC su catena BNB, e;
  2. Una transazione separata per scambiare aeUSDC con BUSD utilizzando un DEX di terze parti.

Allbridge Stable Swap mira a consolidare questo processo in due fasi in una soluzione con un clic in cui l’utente dovrebbe semplicemente aprire Allbridge Stable Bridge, selezionare USDC, scegliere di ricevere BUSD sulla catena BNB, inserire l’indirizzo del destinatario e premere approva.

Affinché questa transazione senza interruzioni avvenga, cosa deve accadere esattamente dietro le quinte?

Innanzitutto, l’utente invia il token nativo allo smart contract Allbridge, bloccando essenzialmente l’USDC sulla rete Ethereum. Una volta completato, viene creato un registro delle richieste per il trasferimento. Quindi i validatori, operando su un protocollo di messaggistica cross-chain, autenticano che i fondi siano correttamente bloccati su Ethereum e inviano una firma all’utente, che poi invia la firma allo smart contract su catena BNB. Infine, lo smart contract sulla catena di destinazione completa la transazione prelevando l’importo corretto specificato di BUSD da un pool di liquidità e lo invia all’indirizzo di destinazione.

Processo Bridge

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!