La DeFi è un argomento calso nello spazio blockchain e non c’è dubbio, sta diventando un pilastro fondamentale nel mondo delle criptovalute
Secondo Footprint Analytics, la DeFi ha un TVL di $ 274,4 miliardi al 23 novembre 2021, mentre era “solo” di $ 13 miliardi un anno fa. Il rapido sviluppo e la crescita di DeFi ha rallegrato tutti coloro che sono coinvolti nello spazio blockchain, risultando in un gran numero di istituti di investimento. Attualmente, l’importo del finanziamento accumulato dal 2021 ammonta è di $ 24,8 miliardi, rispetto a quello nel 2020 di $ 3,4 miliardi, con un aumento del 626%.
Ma che cos’è la DeFi?
Per una comprensione più approfondita sull’argomento DeFi ti consigliamo di visionare il nostro articolo (Cos’è la DeFi?). DeFi è l’acronimo di Decentralized Finance, noto anche come Open Finance. Con il rapido sviluppo della blockchain, i suoi scenari applicativi si arricchiscono, tra i quali la finanza è il settore più promettente. In realtà si riferisce al protocollo decentralizzato utilizzato per costruire un sistema finanziario aperto, con l’obiettivo di consentire a chiunque nel mondo di partecipare indipendentemente dal tempo e dal luogo.
CeFi vs DeFi
In breve, la DeFI consiste nel duplicare la finanza tradizionale nella rete blockchain. L’aspetto fondamentale, è il fatto di ottenere un decentramento tramite la tecnologi a blockchain e utilizza contratti intelligenti per sostituire le istituzioni della finanza tradizionale, dove gli utenti possono usufruire di servizi finanziari a un costo inferiore e con una maggiore efficienza. Come mostrato di seguito, tutti i tipi di servizi di finanza aperta possono essere trovati nella finanza tradizionale.
DeFi funge da parte integrante del vasto mondo delle criptovalute, fornendo molti dei servizi finanziari tradizionali simili al mondo finanziario tradizionale in un modo controllato dalle masse piuttosto che da un’entità centralizzata.
La Storia della DeFi
Mentre Bitcoin ha gettato le basi per i servizi di pagamento peer-to-peer sin dal suo lancio nel 2009, Ethereum, lanciato il 30 luglio 2015, ha massimizzato il potenziale della blockchain nella finanza e ha incoraggiato il lancio di nuove startup e progetti per formare un ecosistema per la finanza decentralizzata.
Il go-live del protocollo MakerDao è un punto di svolta per le applicazioni finanziarie nello spazio blockchain: consente agli utenti di fare di più con i propri soldi rispetto al semplice trasferimento di denaro tra due indirizzi. MakerDao è un protocollo basato su Ethereum che consente agli utenti di utilizzare risorse digitali come garanzia per ottenere DAI (una moneta stabile emessa da MakerDAO ancorata 1:1 al valore del dollaro USA) ha fornito il primo pezzo per costruire un nuovo , ecosistema DeFi aperto e senza autorizzazione.
Da allora sono entrati online altri smart contract, creando un ecosistema sempre più dinamico e interconnesso. Per esempio, Compound, rilasciato a settembre 2018, fornisce un mercato per i mutuatari per garantire eccessivamente i loro prestiti, mentre i finanziatori ricevono entrate dagli interessi pagati dai mutuatari. La sua innovazione nel mining di liquidità ha anche innescato l’esplosione della DeFi nel 2020, soprannominata l’estate della DeFi.
Lanciato a novembre 2018, Uniswap, una piattaforma di scambio decentralizzato (DEX) su Ethereum, fornisce un comodo meccanismo di trading che consente agli utenti di scambiare vari token su Ethereum. Da allora, è emersa un’ampia varietà di applicazioni DeFi, dai prestiti più elementari a attività sintetiche più complesse, pagamenti, assicurazioni. È stato sviluppato un ecosistema finanziario ricco, in evoluzione e decentralizzato.
I 6 settori della DeFi
- Stablecoin: le fondamenta dell’ecosistema DeFi
- Layer di transazione: con lo sviluppo di DeFi, i problemi di prestazioni delle blockchain stanno diventando sempre più importanti, in particolare Ethereum. Quindi, a livello di transazione, molte blockchain stanno esplorando attivamente soluzioni, con Layer 1 per il miglioramento delle prestazioni delle blockchain e Layer 2 per miglioramenti delle prestazioni (come per esempio Polygon)
- Oracles: Oracles fornisce informazioni sui prezzi per tutti i tipi di Dapp/protocolli, è il ponte per collegare i mondi on-chain e off-chain.
- Progetti di base DeFi: Stablecoin, Transaction Layer e Oracles sono i settori che formano l’infrastruttura nell’ecosistema DeFi, su cui è possibile costruire varie applicazioni decentralizzate. Tra questi, i progetti di base DeFi possono essere suddivisi in diverse categorie come DEX, prestiti e derivati.
- Aggregatori: L’esistenza di spread nelle piattaforme di prestito e tra diversi DEX ha stimolato la formazione di aggregatori. Convertono alti e bassi in base agli spread tra diverse piattaforme, aumentando così i rendimenti per gli investitori.
- Portafoglio: funge da uno dei componenti più importanti dell’ecosistema DeFi ed è considerato il browser per gli investitori DeFi per utilizzare varie Dapp.
Scrivi un commento