Ethereum e le tariffe del gas: La fusione non ridurrà le tariffe del gas di ETH perché avverrà il cambiamento del meccanismo di consenso e non un’espansione della capacità della rete
La fondazione Ethereum (ETH) ha rivelato che la fusione non ridurrebbe le tariffe del gas e non consentirà prelievi di staking fino all’aggiornamento di Shanghai in una nota del 17 agosto.
Le tariffe del gas non saranno inferiori
Secondo la fondazione, la fusione non ridurrà le tariffe del gas di Ethereum perché è un meccanismo di cambiamento del consenso e non un’espansione della capacità della rete.
Invece, la blockchain si concentra sul ridimensionamento dell’attività dei suoi utenti sulle reti layer2 e sul rendere la rete principale un livello di regolamento decentralizzato sicuro. Ritiene che ciò aiuterebbe le transazioni di rete layer2 a diventare più economiche.
I rapporti avevano consigliato agli utenti di Ethereum di utilizzare soluzioni di rete di livello 2 per transazioni più economiche.
Velocità di transazione
La fondazione ha aggiunto che le transazioni su Ethereum non diventeranno notevolmente più veloci dopo la fusione. Sebbene abbia ammesso che si sarebbero verificati alcuni lievi cambiamenti, la fondazione ritiene che gli utenti che utilizzano la rete layer1 potrebbero non notare alcuna differenza nella sua velocità.
“I blocchi proof-of-stake verranno prodotti circa il 10% in più rispetto a quelli proof-of-work. Si tratta di un cambiamento abbastanza insignificante ed è improbabile che venga notato dagli utenti”
Quando saranno abilitati i prelievi di staking?
La fondazione Ethereum ha affermato che i prelievi rimarranno bloccati e illiquidi per almeno 6-12 mesi dopo The Merge. Gli ETH con staking, le ricompense per lo staking e i token di nuova emissione rimarranno sulla catena Beacon fino all’aggiornamento di Shanghai.
Tuttavia, i validatori possono accedere alla loro commissione premi/MEV guadagnati durante le proposte di blocco tramite un account mainnet da loro controllato.
La fondazione ha anche affrontato i timori che potrebbero esserci prelievi di massa dai validatori una volta abilitati i prelievi, affermando che solo sei validatori possono uscire per epoca (ogni 6,4 minuti, quindi 1350 al giorno, o solo ~43.200 ETH al giorno su oltre 10 milioni di ETH puntato).
Ha aggiunto che il limite di velocità sarebbe stato modificato in base all’ETH rimanente in staking per evitare un esodo di massa.
Il nodo in esecuzione non richiede lo staking di 32 ETH
La fondazione Ethereum ha affermato che gli utenti non hanno bisogno di 32 ETH per eseguire un nodo sulla rete. La fondazione ha scritto che esistono due tipi di nodi: nodi che possono proporre blocchi e nodi che non lo fanno.
I nodi che possono proporre blocchi sul PoS richiedono ETH in staking, mentre gli altri tipi di nodi non possono inviare blocchi; invece, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere la rete ritenendo responsabili tutti i proponenti di blocchi.
Secondo la fondazione, è essenziale per chiunque abbia la possibilità di eseguire i propri nodi in quanto garantisce il decentramento della rete.
Altre idee sbagliate
La fondazione Ethereum ha insistito sul fatto che il passaggio alla rete PoS non comporterebbe alcun tempo di inattività per i suoi utenti. Secondo la fondazione, il Merge sarà attivato da una difficoltà totale terminale prestabilita.
Una volta soddisfatto questo criterio, i blocchi passeranno dall’essere costruiti tramite proof-of-work a proof-of-stake. La fondazione ha anche affermato che lo staking di APR sarà di circa il 50% e non il 200% propagandato da molti all’interno della comunità.
Scrivi un commento