Final Fantasy NFT: La piattaforma Efinity di Enjin, basata su Polkadot, gestira i collezionabili NFT per il fantastico franchise del videogiochi di ruolo
Square Enix sta adottando un approccio “molto misurato” con gli NFT, unendosi a Enjin per rilasciare Final Fantasy NFT. Gli NFT basati su Polkadot saranno abbinati a figurine e giocattoli fisici, che saranno rilasciati a partire dal 2023.
Una delle serie di videogiochi di maggior successo di tutti i tempi riceverà il trattamento NFT nel 2023, poiché l’editore giapponese Square Enix ha collaborato con la società di giochi blockchain Enjin per rilasciare NFT basati sul franchise di Final Fantasy.
Tuttavia, gli NFT non saranno prodotti puramente digitali. Sono legati a action figure fisiche e figurine basate sul fantastico gioco di ruolo (RPG) Final Fantasy VII per commemorare il 25° anniversario del gioco originale per PlayStation.
Square Enix rilascerà per la prima volta pacchetti di carte collezionabili fisiche nella primavera del 2023 che verranno vendute a $ 4 per pacchetto da sei carte. Ognuno viene fornito con un codice da riscattare per una singola carta collezionabile NFT coniata da Enjin sulla sua piattaforma Efinity, che è costruita sulla blockchain di Polkadot.
A novembre 2023, l’editore rilascerà una action figure in edizione limitata della star del gioco, Cloud Strife. Sia la figura standard che la “Digital Plus Edition” verranno fornite con un codice per riscattare un certificato di autenticità NFT, ma solo quest’ultimo viene fornito con un NFT aggiuntivo: una replica digitale del giocattolo fisico. La cifra standard sarà venduta a $ 130, con la Digital Plus Edition a $ 160.
La blockchain di Efinity funziona su Polkadot come una parachain, o una sorta di sottorete dedicata, che fa parte dell’ecosistema generale di Polkadot. Polkadot utilizza un modello di consenso proof-of-stake che non richiede mining ad alta intensità energetica, a differenza della piattaforma NFT leader, Ethereum.
Enjin CTO Witek Radomski ha detto a Decrypt che l’azienda ha lavorato per la prima volta con Square Enix diversi anni fa, ospitando siti Web per gilde online che giocano a Final Fantasy XIV. Tuttavia, questa nuova partnership arriva in mezzo al crescente interesse per la tecnologia blockchain e NFT per Square Enix. Final Fantasy, che ha venduto 168 milioni di giochi in tutto il mondo dal 1987, secondo l’azienda, è il suo gioiello della corona.
“Stavano esaminando tutti i tipi di blockchain, testandoli”, ha detto Radomski. Ha aggiunto che Square Enix cercava una piattaforma in grado di “soddisfare le esigenze dei giocatori”, comprese considerazioni come bassi costi di transazione ed efficienza energetica.
Un NFT è un token blockchain che funziona come una prova di proprietà per un articolo, inclusi beni sia digitali che fisici. Gli NFT sono spesso utilizzati per cose come opere d’arte digitali, immagini del profilo, oggetti da collezione e oggetti di videogiochi interattivi e il mercato NFT è salito a $ 25 miliardi di volume di scambi nel solo 2021.
Square Enix ha intensificato le sue attività blockchain e NFT negli ultimi due anni. Ha investito nel gioco metaverso basato su Ethereum The Sandbox nel 2020 e all’inizio di quest’anno ha annunciato l’intenzione di portare il suo franchise Dungeon Siege nel mondo di gioco basato su NFT.
L’azienda ha anche rilasciato oggetti da collezione NFT in Giappone lo scorso anno sulla base della sua serie di giochi Million Arthur, utilizzando la piattaforma blockchain LINE. All’inizio di quest’anno, il presidente di Square Enix ha scritto positivamente dei potenziali vantaggi degli NFT e delle economie tokenizzate, rilevando l’interesse per le esperienze “play-to-contribute” in cui i giocatori beneficiano finanziariamente del crescente successo di un gioco.
Più recentemente, Square Enix ha venduto una serie di importanti franchise (incluso Tomb Raider) e tre dei suoi studi di gioco per $ 300 milioni, in parte per finanziare i suoi crescenti sforzi nel settore delle criptovalute. Proprio ieri, Square Enix è stata annunciata come investitore nella startup di giochi Bitcoin Zebedee, che ha raccolto un round di serie B da 35 milioni di dollari.
Radomski ha affermato che Square Enix è stata “molto misurata” nel suo approccio all’iniziativa NFT con Enjin, cercando di semplificare il processo per i giocatori che potrebbero incontrare NFT per la prima volta.
“Questo ci consente di adattare ancora di più i nostri prodotti. È stato fantastico.”
L’evoluzione di Enjin
Enjin, che ha anche collaborato con Microsoft e Samsung, è probabilmente meglio conosciuto per il suo lavoro nell’ecosistema Ethereum. Enjin Coin (ENJ) è un token ERC-20 e Radomski ha creato lo standard NFT multi-token Ethereum ERC-1155. Ma l’azienda ha gradualmente visto che il basso throughput delle transazioni di Ethereum e l’aumento delle commissioni avrebbero limitato gli sviluppatori di giochi.
“Nel 2018, mi sono reso conto che Ethereum avrebbe avuto dei limiti a un certo punto, anche se le commissioni di allora erano come un centesimo. Non possiamo eseguire milioni di transazioni. Non possiamo eseguire migliaia di giochi su Ethereum perché sarebbe semplicemente troppo”
Radomski ha affermato che Enjin ha esplorato il potenziale delle soluzioni di ridimensionamento che potrebbero essere ideali per i giochi e gli oggetti da collezione, ma alla fine ha deciso che non voleva costruire qualcosa da zero. Invece, il team ha scelto di costruire Efinity su Polkadot, che secondo lui era allettante come un “quadro per blockchain” che consente ai costruttori di personalizzare come meglio credono.
“Tutto ciò che stiamo lanciando ora [su Efinity] è come una seconda generazione di tutto ciò che abbiamo costruito”
Oltre a passare a Polkadot, Radomski ha affermato che Enjin sta cambiando il modo in cui opera. Invece di un modello in stile software-as-a-service (SaaS) in cui Enjin ospita contenuti in collaborazione con gli sviluppatori di giochi, l’azienda consente ai creatori di utilizzare la piattaforma aperta Efinity per distribuire la propria infrastruttura e creare giochi basati su NFT.
“Questo è stato il sogno degli ultimi cinque anni e ora sta finalmente venendo fuori”
Efinity vive su un parachain Polkadot, ma Enjin prevede di espandere la funzionalità cross-chain e collegarsi ad altri blockchain. Il ponte verso Ethereum è all’orizzonte, ha detto Radomski, quindi questi NFT di Final Fantasy potrebbero essere trasferibili su Ethereum al momento del loro lancio. Potrebbero essere aggiunte anche altre blockchain che supportano la Ethereum Virtual Machine (EVM).
Scrivi un commento