Il tanto atteso testnet Kintsugi, sostituirà il consenso sulla prova del lavoro (PoW) di Ethereum introducendo un meccanismo di proof of stake
Tim Beiko di Ethereum Foundation ha annunciato ufficialmente il lancio del testnet Kintsugi, un meccanismo che faciliterà gli utenti a scommettere sulla blockchain di Ethereum. Negli ultimi mesi, i team dei clienti hanno lavorato instancabilmente per implementare una nuova serie di traguardi di unione.
L’introduzione di Kintsugi testnet facilita la transizione di Ethereum da una rete di prova di lavoro a una proof of stake, che contribuirà a ridurre i problemi di mining ad alto consumo energetico della rete.
Ethereum 2.0
Gli sviluppatori di Ethereum hanno preparato il testnet Kintsugi per abilitare Ethereum 2.0, che sarà un meccanismo di rete proof-of-stake che garantisce transazioni più veloci, economiche consumando meno energia.
Secondo il post ufficiale del blog, il testnet Kintsugi è ora attivo sulla rete. Il post sul blog invita anche gli sviluppatori e i potenziali progetti a iniziare i loro test iniziali e segnalare eventuali problemi riscontrati, in modo che possano essere elaborati per rendere la rete più solida a lungo termine.
“Il testnet di Kintsugi offre alla community l’opportunità di sperimentare con Ethereum dopo la fusione e iniziare a identificare eventuali problemi”
L’introduzione del testnet Kintsugi facilita l’arrivo del “merge” di Ethereum 2.0. Questa fusione unirà l’attuale mainnet di Ethereum, che gestisce le transazioni con la catena di Ethereum, che regola lo staking. Se implementato con successo, ciò assicurerà la transizione di Ethereum verso un meccanismo di prova del gioco, che consentirà agli utenti di scommettere su Ethereum.
Kintsugi testnet deriva il suo nome da un’antica arte della ceramica giapponese che richiede agli artigiani di riparare la ceramica rotta utilizzando l’oro, evidenziando le riparazioni come parte della storia dell’oggetto piuttosto che qualcosa che deve essere nascosto.
La transizione proof-of-stake di Ethereum consentirà agli utenti di proteggere la rete bloccando ETH nel protocollo, noto anche come staking. Lo staking consentirà inoltre agli utenti di guadagnare ulteriori criptovalute convalidando altre transazioni sulla rete.
Ethereum 2.0 è previsto entro il 2022
L’unione tra la mainnet e la catena di beacon di Ethereum è prevista per il primo trimestre del 2022. Dopo l’unione, la rete passerà alla sua prossima fase di sviluppo, che includerà anche lo sharding, una funzionalità che migliorerà la scalabilità della rete garantendo commissioni basse e un’elaborazione rapida delle transazioni.
Secondo un rapporto di novembre di Consensys, ci sono circa 8,3 milioni di ETH attualmente in gioco nella catena di Ethereum 2.0, per un importo di circa 35 miliardi di dollari.
Scrivi un commento