Il paradiso del Mining di Bitcoin: Il disegno di legge a sostegno del mining di criptovalute nella nazione sudamericana ora attende l’approvazione presidenziale
Il legislatore del Paraguay ha approvato un disegno di legge che crea un quadro fiscale e normativo per il mining di criptovalute nel paese sudamericano. Il disegno di legge del senato regola le imprese che intraprendono attività minerarie nella nazione favorevole a Bitcoin.
La proposta deriva dalla legislazione redatta lo scorso anno dal membro del Congresso Carlos Rejala e dal senatore Fernando Silva Facetti, che mirava anche a regolamentare il mining e il trading di criptovalute. Ora deve essere approvato dal presidente Mario Abdo Benitez prima di diventare legge.
Questa volta, la legislazione richiede al Ministero dell’Industria e del Commercio (MIC) di supervisionare i fornitori di servizi del settore delle criptovalute.
Il testo del disegno di legge non è stato ancora pubblicato, ma il sito web del Congresso del Paraguay afferma che l’attività mineraria dovrà essere autorizzata dal MIC e che l’amministrazione nazionale dell’elettricità sarà responsabile dell’approvvigionamento energetico.
Il Segretariato per la prevenzione del denaro o del riciclaggio di beni supervisionerà l’acquisto di macchinari da parte delle società di criptovalute. Il Paraguay è un paese sempre più attraente per le criptovalute: i minatori si stanno riversando nel paese per la sua elettricità economica e verde, e i legislatori vogliono farne un hub cripto.
Il mining di bitcoin è il processo di aggiunta e verifica di blocchi di transazioni alla blockchain pubblica di Bitcoin. Spesso è fatto su scala industriale in quanto richiede molti computer e quindi molta energia.
Il gigante minerario canadese Bitfarms ha annunciato l’anno scorso che si stava espandendo nel paese con un contratto di locazione di cinque anni con un accordo di acquisto di energia rinnovabile annualmente per assicurarsi 10 MW di energia idroelettrica verde.
Anche con la nuova legge, però, il Paraguay sarà qualche passo dietro a El Salvador. Nel paese centroamericano, Bitcoin ha corso legale e le aziende devono accettarlo, se hanno i mezzi tecnologici per farlo. Anche il controverso ed eccentrico leader di El Salvador, il presidente Nayib Bukele, ha speso milioni di dollari per la criptovaluta, che ha ammesso di acquistare sul suo telefono “a volte mentre è in bagno”.
Scrivi un commento