L’RSI di Bitcoin tocca il punto più basso da Marzo 2021. L’RSI definisce la forza di un asset rispetto al mercato, indicato se è in iper-venduto o iper-comprato

Le ultime settimane sono state piuttosto impegnative in tutto il mercato delle criptovalute, per non dire altro. La capitalizzazione totale è scesa di oltre $ 300 miliardi solo negli ultimi sette giorni. Bitcoin, insieme alla maggior parte delle altre criptovalute, sta lottando in termini di prezzi. Tuttavia, alcuni indicatori tecnici potrebbero suggerire che il fondo si stia avvicinando.

Al momento della scrittura dell’articolo, Bitcoin è in calo dell’11% negli ultimi sette giorni e viene scambiato a circa $ 42K. Anche il resto del mercato è in forte calo. Ethereum è in calo del 17,5%, BNB è in calo del 16,6%, Solana del 19% e così via. Un indicatore ampiamente utilizzato, il Relative Strength Index (RSI), potrebbe suggerire che il minimo si sta avvicinando.

Questa è una metrica che rappresenta un oscillatore di quantità di moto e misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi. Oscilla tra 0 e 100. Tradizionalmente, quando l’RSI è superiore a 70, l’attività è considerata ipercomprata e quando è inferiore a 30, è considerata ipervenduta.

NEXO: 25$ in BTC

Ieri, 9 gennaio, l’RSI era al punto più basso dall’incidente avvenuto a maggio. L’ultima volta che era così basso era a marzo 2020, durante l’incidente del COVID. Ciò che questo mostra è che in due diverse occasioni in un passato non molto lontano, quando l’RSI di Bitcoin è sceso ai livelli, è attualmente a, questo ha segnato una sorta di minimo locale e il prezzo è aumentato sostanzialmente in i mesi dopo.

Un altro possibile indicatore di fondo potrebbe essere l’indice di paura e avidità di Bitcoin, un indicatore dell’attuale sentimento nel mercato basato su vari criteri come volatilità, slancio del mercato, social media, sondaggi, posizione dominante, tendenze e così via. Nel momento in cui scriviamo, l’indice mostra che il mercato è in uno stato di “estrema paura“.

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!