Square Enix, il principale editore di giochi ha dichiarato che le versioni future dei giochi si baseranno sulla tecnologia blockchain e NFT

Nella sua lettera di Capodanno, il presidente di Square Enix Yosuke Matsuda ha rivelato i piani dell’azienda di concentrarsi sull’incorporazione di giochi GameFi basati su blockchain nel suo portafoglio. Oltre a sostenere i giochi blockchain, il principale editore ha indicato di essere desideroso di partecipare alle tendenze emergenti, inclusi il Metaverse e gli NFT.

Giochi decentralizzati

Sebbene Square Enix non abbia ancora annunciato alcun gioco che incorpori la tecnologia blockchain o NFT, la lettera ha rivelato i piani dell’editore per esplorare l’idea nel 2022.

Progettando economie di token praticabili nei nostri giochi, consentiremo una crescita del gioco autosufficiente. È proprio questo tipo di ecosistema che si trova al centro di ciò che chiamo “gioco decentralizzato” e spero che questo diventi una tendenza importante nel futuro dei giochi, ha scritto Matsuda nella lettera.

“Se ci riferiamo alla relazione unidirezionale in cui i giocatori e i fornitori di giochi sono collegati da giochi che sono prodotti finiti come “gioco centralizzato” per contrastarlo con il gioco decentralizzato, incorporare giochi decentralizzati nel nostro portafoglio oltre ai giochi centralizzati sarà un importante tema strategico per noi a partire dal 2022″

NEXO: 25$ in BTC

Mentre l’infrastruttura tecnologica necessaria esiste già, Matsuda ha anche sottolineato che negli ultimi anni c’è stato un “aumento dell’alfabetizzazione sociale e dell’accettazione delle criptovalute”.

“Teneremo d’occhio i cambiamenti della società in questo spazio mentre ascolteremo i numerosi gruppi di utenti che lo popolano e intensificheremo i nostri sforzi per sviluppare un business di conseguenza, con un occhio alla potenziale emissione dei nostri token in futuro”

NFT e Metaverso

Sebbene Matsuda abbia riconosciuto che coloro che giocano per divertimento hanno “espresso le loro riserve” riguardo agli NFT, crede che “ci sarà un certo numero di persone la cui motivazione è quella di giocare per contribuire”, aggiungendo che “il gioco tradizionale non ha offerto alcun incentivo esplicito a quest’ultimo gruppo di persone”.

Il 2021 è stato “l’anno uno” sia per gli NFT che per il Metaverse:

“Il metaverso vedrà probabilmente una transizione significativa verso una fase di business nel 2022, con una vasta gamma di servizi che appariranno sulla scena. Man mano che questo concetto astratto inizia a prendere forma concreta sotto forma di offerte di prodotti e servizi, spero che porterà a cambiamenti che avranno anche un impatto più sostanziale sulla nostra attività”

La lettera di Matsuda non è stata ben accolta dalla comunità dei giocatori, almeno a giudicare dalla risposta sui social media. Nonostante l’enorme popolarità dei giochi basati su blockchain testimoniati nel 2021, la  comunità dei giocatori si è rivelata un osso duro quando si tratta di accogliere le nuove tendenze, con persino Edward Snowden che di recente ha criticato gli NFT “si insinuano nei giochi”.

Anche l’ingresso di Ubisoft nel mercato dei giochi NFT non è stato molto positivo, dopo che l’editore di videogiochi ha rivelato Quartz, una nuova piattaforma per i giocatori per guadagnare, raccogliere e scambiare NFT sotto forma di cosiddetti “Cifre”.

Nel frattempo, di fronte a una marea di contraccolpi, Discord ha ritirato i suoi piani Web3 e accantonato l’integrazione di Ethereum e NFT nella piattaforma.

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!