Gli Utility Token: TaschaLabs ha descritto tre modi in cui i token di utilità possono far crescere le attività tradizionali portando avanti l’adozione di massa delle criptovalute
Il fondatore della socierà blockchain TaschaLabs, Tascha, ha recentemente ricordato alla comunità il potenziale dei token di utilità e ha affermato che potrebbero emergere durante il mercato ribassista e potenziare ulteriormente l’adozione delle criptovalute.
“Le aziende reali si stanno solo svegliando al potere della tokenizzazione. La morte della speculazione in bear market dà respiro alla realizzazione di vere innovazioni nella tokenizzazione. Le aziende con prodotti validi che riescono a integrare i token di utilità nel modello di business esistente *in anticipo* saranno generosamente ricompensate, portando avanti l’adozione delle criptovalute”
Ha separato i token di utilità con un utilizzo preciso da quelli che davano ai loro titolari una quota del profitto aziendale e ha affermato che il vero potere risiede in quelli che forniscono un utilizzo chiaro.
Dove incorporare i token di utilità?
Programmi fedeltà con liquidità
Il primo modo sarebbe consentire la liquidazione dei punti fedeltà. Nelle attività tradizionali, i punti fedeltà vengono raccolti a livello personale e riservati al solo utilizzo della persona. Gli utenti spesso non possono venderli o trasferirli da qualche altra parte. La tokenizzazione di un programma fedeltà consentirebbe agli utenti di scambiare i propri punti fedeltà in un mercato secondario.
La possibilità di incassare motiverebbe gli utenti a guadagnare punti fedeltà. Renderebbe i punti fedeltà più attraenti, portando la crescita degli utenti e più traffico dagli utenti esistenti.
Bonus di iscrizione
Solo le aziende con un patrimonio netto considerevole possono riservare milioni per i bonus di iscrizione nel mercato tradizionale. La tokenizzazione dei bonus di iscrizione consentirebbe a qualsiasi azienda di utilizzare questo potente metodo di marketing senza incasinare i propri budget limitati.
Ma se il bonus di iscrizione è in forma di token, non ha alcun impatto sull’attuale posizione di cassa dell’azienda. Invece, i token emessi oggi sottraggono alle entrate di domani poiché gli utenti riscattano i token per i prodotti e i servizi dell’azienda in futuro.
Questo metodo consentirebbe inoltre alla società di adeguare i tassi di rimborso in base all’andamento dei propri token. Inoltre, se la tokenizzazione dei bonus di iscrizione viene applicata insieme alla liquidazione dei punti fedeltà, l’azienda può proporre un maggiore incentivo all’iscrizione e all’utilizzo.
Ampliare la base di stakeholder
L’azienda fa crescere automaticamente la sua base di stakeholder consentendo la liquidazione dei token fedeltà e di iscrizione. I token che circolano nei mercati secondari aumenterebbero le interazioni degli utenti, che si manifestano negli investitori.
Quali aziende dovrebbero integrare i token di utilità?
Tascha ha elencato alcuni criteri essenziali per le aziende per valutare se possono trarre vantaggio dall’incorporazione di token di utilità o meno.
Ancora più importante, l’azienda in questione deve avere un prodotto di successo. Lanciare token per un nuovo prodotto senza sapere se avrà successo schiaccerà il sistema nel caso di un inevitabile mercato ribassista.
La riflessività del prezzo dei token e gli “utenti” opportunistici ti daranno un segnale sbagliato sulla fattibilità del prodotto. Quando la marea si spegne (lo farà), ti ritrovi a nuotare nudo.
Inoltre, poiché i token vengono emessi a spese delle entrate future dell’azienda, un’azienda con un costo marginale in calo sarebbe un ottimo candidato per lanciare un sistema di token di utilità, soprattutto se si trova all’interno di un mercato con a. il vincitore prende tutto il potenziale.
Scrivi un commento