Web3 Foundation ha ricevuto centinaia di candidature per progetti basati su Polkadot e circa il 40% di questi progetti è stato approvato

Web3 Foundation, l’organizzazione responsabile dell’erogazione di sovvenzioni su Polkadot, ha superato il traguardo dei 400 progetti approvati. Dal lancio nel dicembre 2018, Web3 Foundation (W3F) ha ricevuto centinaia di candidature da progetti che cercano di costruire nell’ecosistema Polkadot: la fondazione ha approvato circa il 40% di questi invii.

Il mandato di Web3 Foundation non si limita a Polkadot e alla sua rete di paracatene, ma è qui che è stata fatta la maggior parte dei suoi investimenti.

Il W3F festeggia il traguardo

La Fondazione Web3 ha condiviso i dettagli dei progetti approvati finora per commemorare il superamento del traguardo per il suo programma di sovvenzioni.

La fondazione ha rivelato che sono state presentate 1.054 domande di finanziamento, di cui 415 approvate. L’ambito di questi progetti varia notevolmente, comprendendo l’intero stack web3, dal livello base al middleware e alle applicazioni consumer.

Web3 Foundation ha finanziato progetti che vanno da portafogli, strumenti di sviluppo e API a contratti intelligenti e sviluppo dell’interfaccia utente. La fondazione ha dichiarato che 181 team hanno completato almeno un progetto e 300 hanno raggiunto con successo il loro primo traguardo.

In questa fase del suo ciclo di vita, Polkadot è ancora principalmente orientato agli sviluppatori poiché è necessario che i suoi parachain siano costruiti e collegati ad altri Layer 1 prima che le app rivolte ai consumatori possano essere distribuite.

NEXO: 25$ in BTC

Decentrare il mondo

I destinatari dei finanziamenti della Web3 Foundation sono stati distribuiti in modo abbastanza uniforme in tutto il mondo, con il 14% dei team provenienti dagli Stati Uniti, il 13% dalla Cina, l’8% da Singapore e anche nazioni come Australia, Giappone e Argentina ampiamente rappresentate.

Il completamento di 400 sovvenzioni per Polkadot arriva in un momento di grande affluenza per la blockchain. Un rinnovamento della governance è pronto a migliorare il modo in cui vengono presi i processi decisionali sulla catena, mentre lo staking del token DOT è diventato più semplice con il lancio del nuovo dashboard di staking e nomina.

Web3 Foundation è orgogliosa dell’ultimo traguardo, evidenziando che i beneficiari delle sovvenzioni stanno ora lavorando su “un’ampia gamma di casi d’uso decentralizzati, tra cui identità digitale e privacy, IoT, giochi, archiviazione dati e finanza”

Mentre alcuni sviluppatori blockchain si allontanano da Solidity, i cui limiti e problemi di sicurezza sono ben documentati, gli architetti di Polkadot sperano che Parity dimostri il suo valore. Il numero di parachain costruite con Parity sta proliferando, ma c’è la concorrenza di altri blockchain di “prossima generazione” come Sui e Aptos, che utilizzano entrambi il linguaggio di programmazione Move.

È possibile che la scalabilità e l’interoperabilità di Polkadot faciliteranno l’eruzione cambriana delle applicazioni web3 che gli appassionati di blockchain sperano di vedere.

Fonte

Iscriviti alla nostra news letter, perché un’email, potrebbe cambiarti la vita!